< Tutte le notizie

Dante 700, da ottobre al MANN ‘Divina Archeologia’

Personaggi della Commedia si racconteranno anche con podcast per "Divina Archeologia, la mostra da ottobre al MANN

    Bizantini al MANN
    PUBBLICITA

    Dante 700: ‘Divina Archeologia’ in mostra da ottobre al MANN. Personaggi della Commedia si racconteranno anche con podcast

    Un cammino dantesco originale e pieno di scoperte: è “Divina Archeologia”, mostra che il direttore del Museo Archeologico nazionale di Napoli presenta nei contenuti proprio in occasione del 14 settembre, data della morte del Sommo Poeta 700 anni fa.

    L’esposizione aprirà il 29 ottobre con 56 i reperti, di cui 40 dai depositi, in gran parte poco conosciuti al pubblico o inediti. Fino al 10 gennaio 2022 il percorso racconterà “Mitologia e storia della Commedia nelle collezioni del MANN”.

    Ad anticipare l’esposizione il primo di una serie di sei podcast danteschi che sarà diffuso da domani, dedicato a Virgilio. “Perché Dante al Museo Archeologico di Napoli? Dante, che fu a Napoli due volte come ambasciatore presso Carlo II d’Angiò, nella Commedia come in altre sue opere ci parla di argomenti e personaggi rappresentati negli straordinari reperti del nostro Museo – ricorda Giulierini – Da creature fantastiche, come Cerbero, Medusa, Eracle, Diomede, Ulisse, Teseo, Minosse, il Minotauro, le Arpie, a personaggi storici, a partire da Virgilio, Cesare, Costantino, Traiano. E su una volta del museo c’è anche lui, Dante”. Ed è questa l’ immagine scelta come simbolo della mostra, dipinta da Paolo Vetri nell’800 che i visitatori potranno cercare guardando il soffitto della sala dei culti orientali.

    Nelle sale degli affreschi, l’esposizione sarà articolata in due sezioni: nella prima parte a cura di Valentina Cosentino saranno illustrati cinque miti, legati a Achille, Teseo, Ercole, Enea, Ulisse.

    La seconda sarà una sorta di galleria di ritratti, con mostri, dei, figure storiche, scrittori. La mostra, realizzata con il contributo della Regione Campania, si avvarra’ della consulenza scientifica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e in particolare del professore Gennaro Ferrante, responsabile scientifico dell’lluminated Dante Projecti. Al team della “Federico II” sono affidate l’analisi e la scelta delle immagini tratte dai manoscritti medievali della Commedia.

    I podcast (i prossimi saranno Ercole, Medusa, Traiano, Ulisse e Dante) sono realizzati da Archeostorie e NW.Factory.media e condurranno dentro e fuori il museo, a Napoli e in Campania, a partire dall’inaugurazione della mostra, con testi di Cinzia Dal Maso e Andrea W. Castellanza.

    COMMENTA

    Aggressioni a operatori sanitari, infermieri invocano esercito

    Già 26 aggressioni dall'inizio dell'anno tra le Asl Napoli 1 e 2, 68 gli episodi denunciati nel 2022 solo negli ospedali del capoluogo partenopeo. Una situazione "molto pericolosa" per gli operatori sanitari, con una violenza consumata in media ogni tre giorni ma, al momento, solo al Vecchio Pellegrini e all'Ospedale del Mare "in questo caso da pochissimi giorni risulta la presenza fissa delle forze dell'ordine". Parla di allarme in Campania il Nursing Up, sindacato che rappresenta...

    Lavori al Ponte Morandi: la Cassazione annulla la condanna a 2 imprenditori napoletani

    Varlese Ferdinando e Marigliano Consiglia, entrambi imprenditori napoletani, furono accusati del reato cosiddetto di intestazione fittizia rispetto alla società Tecnodem srl, la quale aveva eseguito le proprie opere nella realizzazione del Ponte Morandi. La grave ipotesi tracciata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli era anche quella di aver posto in essere le condotte illecite per agevolare un clan camorristico. Il lavoro degli inquirenti fu premiato sia in primo che in secondo grado all’esito...

    Aversa, in ospedale guardia medica a rotazione

    Una guardia medica interna all'ospedale per ovviare alla grave carenza di personale sanitario. E' la soluzione proposta per l'ospedale Moscati di Aversa (Caserta), secondo solo al Cardarelli di Napoli quanto a numero di accessi al Pronto Soccorso, dalla direttrice sanitaria Stefania Fornasier, e che ha trovato l'ok dei rappresentanti sindacali interni Antonio Mattiello (FP CGIL) e Daniele D'Ambrosio (Anaao). La proposta prevede la creazione di una guardia medica interdivisionale con lo scambio di medici fra...

    LEGGI ANCHE

    Gomorra ai tempi di Mare Fuori: il video virale dei The Cerebros

    Sta diventando virale il video parodia Gomorra ai tempi di Mare Fuori realizzato dai The Cerebros. Berardino Iacovone e Gianmarco Esposito che interpretano Gennaro...

    Motivi passionali Maxi rissa tra donne a Castellammare: è corsa al Lotto

    Una maxi rissa per motivi passionali è scoppiata in pieno centro, questa sera, a Castellammare di Stabia. Protagoniste una decina di donne che si sono...

    Napoli, scoperta targa in memoria di Mario Paciolla

    Una targa in ricordo di Mario Paciolla, il cooperante napoletano trovato senza vita in Colombia nel 2020, è stata scoperta questa mattina - alla...
    Pubblicità

    IN PRIMO PIANO

    Pubblicità