ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 13:22
27.6 C
Napoli

Continua il Cilento Music Festival con la seconda parte di concerti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Festival Diffuso che coinvolge tredici comuni cilentani: Agropoli, Capaccio-Paestum, Cicerale , Laureana Cilento, Laurino, Lustra, Ogliastro, Perdifumo, Perito, Prignano, Rutino, Torchiara, Stio sono i comuni che assieme all’ unione dei Comuni “Paestum Alto Cilento”, al ministero della Cultura, il parco nazionale Cilento, al Gal Regeneratio, i comuni di Laurino, Perito e Stio e il club Unesco per Elea hanno permesso la realizzazione del progetto che si snoda tra palazzi baronali, castelli, anfiteatri naturali, chiese, conventi, centri storici, beni culturali e aree di interesse turistico – archeologico – storico.

Dopo le difficoltà dovute alla pandemia bisognava, con le dovute attenzioni e rispettando le misure di protezioni, tornare alla vita. Il Cilento Music Festival è un’occasione per tanti artisti, locali e nazionali, per vivere l’arte, che è poi la bellezza della vita, e farlo in una location d’eccezione: il Cilento”. Con queste parole Lillo De Marco, ideatore e direttore artistico del progetto, ha ribadito gli obiettivi di questo grande viaggio, una missione culturale che, grazie all’Associazione Statale 18, da diversi anni promuove prevalentemente in Cilento.

Dopo le tappe presso piazze, conventi e anfiteatri, il Cilento Music Festival continua il suo viaggio musicale nel Cilento interno.

Il 9 agosto Kamelya Naydenova & Angelo Loia in concerto a Stio e in replica il 17 a Perito.
Kamelya, docente di violino al conservatorio di Potenza con numerose esperienze nazionali e internazionali e Angelo , apprezzato concertista, eseguono composizioni inedite di musica contemporanea“da Vivaldi al tango”. È la fusione di due talenti che fanno del virtuosismo e della precisione esecutiva le basi per una produzione discografica molto interessante.

Stio, presso l’antica chiesa di San Pietro e Paolo il 10 agosto, concerto di Santino Scarpa. L’artista, cilentano e fiorentino allo stesso tempo, ha un repertorio vario. Dalle musiche che l’hanno reso famoso nelle classifiche internazionali, alle colonne sonore con gli Oliver Onions nei film di Bud Spencer e Terence Hill al Blues, senza dimenticare il canto tradizionale. L’eccezionale potenza canora di Santino o Gulliver, il nome usato agli esordi di una lunga carriera, permette al poliedrico musicista di stupire con sonorità differenti, caratterizzate da un’interpretazione originale e coinvolgente. Nello splendido scenario dove si svolgerà l’evento, il concerto vedrà la partecipazione di Aristide Garofalo (chitarra), Mariano Castiello (pianoforte ) e Francesco Citera (fisarmonica).

A Stio, il 12 agosto, il festival continua con Federico Mauro Marcucci in un concerto pianistico con un repertorio di grandi classici e musica contemporanea. Il maestro Martucci, diplomato a pieni voti presso il conservatorio Santa Cecilia a Roma, porterà gli ascoltatori in un viaggio suggestivo e affascinante grazie a un repertorio pianistico molto ricercato. Marcucci ha tenuto diversi concerti pianistici in Italia e all’estero partecipando a vari concorsi internazionali.

Nel centro storico di Cicerale, precisamente in piazza Chiesa, l’11 agosto Sarah Falanga, poliedrica attrice, interpreta un’opera musicale dedicata a Mia Martini, riscoprendo una cantante capace di proporre melodie sempre affascinanti, legate a una vita non priva di forti e profonde emozioni che la brava Falanga interpreterà come sempre in maniera magistrale.

Nell’anfiteatro di Perito il 13 agosto Espedito De Marino, grande interprete del repertorio classico napoletano e delle canzoni di Roberto Murolo come suo chitarrista storico, ci porterà ad ascoltare i classici senza tempo della musica partenopea. De Marino è attualmente il chitarrista di Katia Ricciarelli.

Il 18 agosto Aristide Garofalo & Jerry Popolo a Ostigliano in Piazza Baratta faranno vibrare la piazza cilentana al ritmo del blues. Garofalo, virtuoso chitarrista e il sax di Jerry Popolo, offriranno un saggio delle più suggestive musiche americane impreziosite da assoli e riff di grande effetto. Con il duo saranno sul palco di Ostigliano, Luigino Sarnicola (hammond), Pasquale Mastrogiovanni (basso), Vincenzo Bernardo (batteria) e Umberto Elia (pianoforte) più ospiti a sorpresa.

La vigilia di ferragosto a Ogliastro Cilento concerto di Alessia. Il 14 agosto Alessia, da anni impegnati nella scena musicale, ci guiderà a esplorare l’Italia attraverso la musica e come ogni viaggio che si rispetti, ci si sofferma laddove l’arte ha avuto più impatto e riscontro a livello nazionale, scoprendo gli artisti più illustri del panorama italiano. In tour accompagnata dai musicisti di sempre: Leonardo Amato (batteria), Pasquale Mastrogiovanni (basso), Angelo Sodano (chitarra) e Antonio Sessa (pianoforte).

Tra i principali obiettivi del Cilento Music Festival 2021 c’è il rilancio del settore artistico territoriale finalizzato ad assicurare la tutela dell’occupazione e la riprogrammazione degli spettacoli garantendo il sostegno ai progetti e alle produzioni artistiche inserite nel F.U.S (Fondo Unico per lo Spettacolo).

Il festival coinvolge ben 13 Comuni del Cilento, un comprensorio territoriale di eccezionale valenza costituito da un “Paesaggio Culturale e Ambientale” afferente al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; riserva di Biosfera MAB-Unesco e patria della Dieta Mediterranea. Un territorio a destinazione turistica con grandi potenzialità che attira ogni anno un numero sempre crescente di visitatori che vengono accolto nel rispetto dell’eco-sostenibilità.

L’arteria di collegamento che collega quasi tutti i comuni inseriti nell’ambizioso progetto di “festival diffuso” è la “Strada statale 18”, da cui il nome dell’Associazione organizzatrice e promotrice dell’evento diffuso la quale ha lavorato per un’ estesa partnership tra i comuni con l’obiettivo di ridare maggiore consapevolezza al territorio del Cilento interno che affronta – specie in inverno – l’atavico isolamento di un territorio ricco di archeologia e filosofia, storia, bellezze architettoniche, percorsi culturali, enogastronomici e di salvaguardia delle identità locali, biodiversità.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Agosto 2021 - 09:32

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto...
Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno
Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
1 Settembre 2025 - 13:22 — Ultima alle 13:22
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker