#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 18:51
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

Procida capitale cultura 2022: possibile tappa nei Campi Flegrei per Giro d’Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Città metropolitana di Napoli sta lavorando per far disputare una tappa del Giro d’Italia 2022 nei comuni dei Campi Flegrei in occasione di Procida Capitale italiana della Cultura.

L’idea è stata espressa in occasione degli Stati generali della Cultura della Città metropolitana, nel corso della sessione dedicata a Procida 2022.

Nel corso della sessione sono intervenuti il direttore di Procida 2022 Agostino Riitano e il sindaco di Procida Dino Ambrosino.

Apriremo il 22 gennaio 2022 – ha spiegato Riitano – con una grande cerimonia inaugurale che sarà svolta sull’isola e ci saranno 300 giorni di attività che organizzeremo non per generi, ma declinando ‘le cinque ‘i’, i nostri 5 verbi di riferimento, che sono quelli innescati dalla cultura: inventare, ispirare, includere, innovare, imparare“.

Il sindaco di Procida Dino Ambrosino ha aggiunto: “Stiamo mettendo a punto il calendario e lavorando per terminare al più presto tutti gli interventi infrastrutturali“.

Anche l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, è intervenuto sul tema: “Per Procida c’è la necessità di una riorganizzazione, anche in funzione delle esigenze pandemiche, purtroppo ancora presenti, in primo luogo nell’ambito dei trasporti. Il tema del turismo, strettamente connesso alla cultura, è un tema primario, e noi su questo dobbiamo giocarci il futuro, che non riguarda solo le aree costiere, ma anche quelle interne, perché solo così riusciamo a governare correttamente i flussi“.

Gli Stati generali della Cultura della Città metropolitana di Napoli sono iniziati il 22 e 23 luglio con una prima sessione in occasione del G20 svolto a Napoli e si sono conclusi idealmente con l’approvazione, da parte del Consiglio metropolitano nell’ultima seduta, di stanziamenti per la manutenzione straordinaria di musei, sale teatrali e auditorium dei Comuni e di un ordine del giorno, presentato dalla consigliera delegata alla Cultura come Sviluppo, Elena Coccia, che prevede la cancellazione dal Piano delle alienazioni immobiliari e l’inserimento nel prossimo Piano delle valorizzazioni di Villa Tropeano a Ponticelli.

I fondi che abbiamo stanziato in Consiglio Metropolitano – ha dichiarato Coccia – si aggiungono alle tante risorse impegnate in questi anni per la cultura, anche con il Piano Strategico Metropolitano, perché consideriamo che, dopo la deindustrializzazione che ha subito il Mezzogiorno negli ultimi decenni, e in particolare l’area metropolitana partenopea, la cultura, coniugata al turismo, sia l’unico fattore che può consentire uno sviluppo vero e duraturo per il territorio. Voglio ringraziare i tanti relatori, qualificatissimi che sono intervenuti, e anche i tanti presenti, che hanno fatto diventare davvero, in questa settimana, Napoli capitale della cultura


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 30 Luglio 2021 - 11:50

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie