#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 13:45
21.4 C
Napoli
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...

Procida capitale cultura 2022: possibile tappa nei Campi Flegrei per Giro d’Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Città metropolitana di Napoli sta lavorando per far disputare una tappa del Giro d’Italia 2022 nei comuni dei Campi Flegrei in occasione di Procida Capitale italiana della Cultura.

L’idea è stata espressa in occasione degli Stati generali della Cultura della Città metropolitana, nel corso della sessione dedicata a Procida 2022.

Nel corso della sessione sono intervenuti il direttore di Procida 2022 Agostino Riitano e il sindaco di Procida Dino Ambrosino.

Apriremo il 22 gennaio 2022 – ha spiegato Riitano – con una grande cerimonia inaugurale che sarà svolta sull’isola e ci saranno 300 giorni di attività che organizzeremo non per generi, ma declinando ‘le cinque ‘i’, i nostri 5 verbi di riferimento, che sono quelli innescati dalla cultura: inventare, ispirare, includere, innovare, imparare“.

Il sindaco di Procida Dino Ambrosino ha aggiunto: “Stiamo mettendo a punto il calendario e lavorando per terminare al più presto tutti gli interventi infrastrutturali“.

Anche l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, è intervenuto sul tema: “Per Procida c’è la necessità di una riorganizzazione, anche in funzione delle esigenze pandemiche, purtroppo ancora presenti, in primo luogo nell’ambito dei trasporti. Il tema del turismo, strettamente connesso alla cultura, è un tema primario, e noi su questo dobbiamo giocarci il futuro, che non riguarda solo le aree costiere, ma anche quelle interne, perché solo così riusciamo a governare correttamente i flussi“.

Gli Stati generali della Cultura della Città metropolitana di Napoli sono iniziati il 22 e 23 luglio con una prima sessione in occasione del G20 svolto a Napoli e si sono conclusi idealmente con l’approvazione, da parte del Consiglio metropolitano nell’ultima seduta, di stanziamenti per la manutenzione straordinaria di musei, sale teatrali e auditorium dei Comuni e di un ordine del giorno, presentato dalla consigliera delegata alla Cultura come Sviluppo, Elena Coccia, che prevede la cancellazione dal Piano delle alienazioni immobiliari e l’inserimento nel prossimo Piano delle valorizzazioni di Villa Tropeano a Ponticelli.

I fondi che abbiamo stanziato in Consiglio Metropolitano – ha dichiarato Coccia – si aggiungono alle tante risorse impegnate in questi anni per la cultura, anche con il Piano Strategico Metropolitano, perché consideriamo che, dopo la deindustrializzazione che ha subito il Mezzogiorno negli ultimi decenni, e in particolare l’area metropolitana partenopea, la cultura, coniugata al turismo, sia l’unico fattore che può consentire uno sviluppo vero e duraturo per il territorio. Voglio ringraziare i tanti relatori, qualificatissimi che sono intervenuti, e anche i tanti presenti, che hanno fatto diventare davvero, in questa settimana, Napoli capitale della cultura


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2021 - 11:50


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento