#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 18:22
28 C
Napoli

Ultimo appuntamento di Dissonanzen per ‘Il Cinema Suona’



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lunedì 19 luglio h 21.00 al Teatro dei Piccoli – Open /Air con la sonorizzazione di Opus di Walter Ruttmann, ultimo appuntamento di Dissonanzen per ‘Il Cinema Suona!’.

dissonanzen
Walter Ruttmann/foto dal web

Ruttmann fu uno dei maggiori esponenti dell’avanguardia cinematografica tedesca. Con brillante ingegno concepì ed affermò un cinema di immagini in stretto rapporto ritmico col sonoro.

A cent’anni dal suo primo esperimento cinematografico, l’Ensemble Dissonanzen ha deciso di omaggiare la figura di questo incredibile artista, con uno spettacolo nato dalla collaborazione con Daniele Del Monaco.


Compositore, tastierista, improvvisatore e produttore, Del Monaco è anche il fondatore del Laboratorio Creativo Permanente, un collettivo romano dedito alla produzione di opere multimediali dal vivo.

La partitura è pensata appositamente per l’organico dell’ensemble e lascia diversi spazi creativi al gruppo.

La forma è quella di un classico concerto dal vivo con video-proiezione e i quattro capitoli del ciclo di Ruttmann forniscono il telaio su cui si sviluppa una sinfonia di suoni e immagini. Un’esperienza immersiva in cui non mancano gli elementi spettacolari di un concerto tradizionale, perché ciò che non avviene sullo schermo cinematografico avviene sul palco e viceversa.

L’ensemble Dissonanzen non è nuovo a questo tipo di collaborazione con compositori e performer. Nato nel 1993 l’ensemble è uno dei principali punti di riferimento del panorama culturale napoletano e nazionale, fungendo da raccordo tra l’universo musicale accademico e musiche d’arte di altre provenienze. Sempre mosso dalla curiosità per la ricerca e la sperimentazione di nuove possibilità, l’ensemble ha collaborato con artisti di fama mondiale tra cui Evan Parker, Mark Ribot, Alvin Curran e molti altri.

I quattro cortometraggi che compongono Opus, un lavoro che ha segnato un passaggio fondamentale nel cinema d’avanguardia tedesco, ha avviato un’interessante indagine sulla multimedialità legandosi in particolar modo alla musica e ispirandosi ad alcune tecniche compositive del linguaggio musicale per applicarle al campo pittorico. Ruttmann fu infatti un profondo conoscitore di musica e la sua “pittura in movimento” o “sinfonia visiva” è pensata per completarsi con la musica.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ‘Si me vuò bene ancora’, il nuovo singolo di Rosario Miraggio

Walter Ruttmann si forma come pittore non figurativo e si avvicina alle problematiche avanguardiste del cinema di puro ritmo e astratto realizzando tra il 1919 e il 1925 cinque film, che genericamente intitola Opus (I-V), in cui fa muovere forme geometriche piane nella terza dimensione apparente, riuscendo a creare l’illusione di cubi, sfere e parallelepipedi che “danzano” su tempi metronomicamente determinati, retti da musiche da lui appositamente composte. In questo modo cerca di dare corpo, forma e sostanza visivo-musicale al sogno del pittore Survage di un “ritmo colorato”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2021 - 10:31


facebook

ULTIM'ORA

Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne
Amiloidosi da transtiretina, arriva il Position paper per Pdta personalizzati
Caserta, rubava acqua destinata alla Reggia: arrestato
Torre del Greco, esplode ordigno davanti a un locale sul...
Napoli, smantellati i Mazzarella e i tre clan satelliti: 57...
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE