#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Le mani dei Casalesi su Giugliano 13 arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le mani dei Casalesi su Giugliano 13 arresti

Tredici arresti per fermare il Nuovo Clan dei Casalesi, le mani anche su Giugliano. Tra i nomi finiti nella retata della Dda ci sono Oreste Reccia (“recchie e lepre”) e il liternese Vincenzo Ucciero.

Carabinieri e Polizia di Stato nell’ambito di un’indagine coordinata dalla DDA hanno documentato il ritorno della mafia casertano tra le province di Napoli e Caserta. La consorteria criminale aveva anche un obiettivo importante. Cioè stendere la sua influenza alla città di Giugliano, interessata da un vuoto di potere dopo la decapitazione dello storico clan Mallardo.

Casalesi su Giugliano 13 arresti

Casalesi su Giugliano 13 arresti

Violenti pestaggi agli imprenditori per costringerli a versare il pizzo al clan. Nessuno di loro ha mai sporto denuncia, terrorizzati dalla ferocia delle richieste estorsive. Sono finiti in carcere Oreste Reccia e Vincenzo Ucciero, scarcerati nel 2020 e accusati di voler ricostruire un gruppo criminale nell’area aversana della provincia di Caserta.

I due sono stati raggiunti dalla misura cautelare in carcere, eseguita all’alba durante un blitz, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Direzione distretturale antimafia, nei confronti complessivamente di tredici soggetti. In base a quanto emerso dalle indagini, era in atto tra i territori di Aversa, San Cipriano d’Aversa, San Marcellino e Villa Literno in provincia di Caserta, ma anche a Giugliano in Campania , un tentativo di fondare una organizzazione camorristica che utilizzava metodologie tipiche del cartello dei Casalesi.

Casalesi su Giugliano 13 arresti

Casalesi su Giugliano 13 arresti

L’organizzazione era dotata di una elevata capacità militare. Kalashnikov, pistole e centinaia di munizioni erano nelle disponibilità del clan. Armi pronte a essere usate all’occorrenza e, come certificato anche da alcuni video agli atti, i kalashnikov venivano impiegati anche solo per ostentare la potenza di fuoco della cosca: spari avvenivano in strada, nei centri abitati, seppur di notte e senza un obiettivo da colpire.

Il pizzo veniva riscosso a Pasqua, Natale e Capodanno con minacce e violenze agli imprenditori. Il nome dei Casalesi veniva impiegato proprio allo scopo di intimorire le vittime. Si trattava, insomma, di una sorta di ‘ritorno alle origini’, rispolverando tecniche tipiche dei Casalesi: un gruppo armato che si avvale della violenza, anche fisica, per riaffermare la propria potenza sul territorio. La ricostituita cosca era formata da personaggi con trascorsi criminali di rilievo, ma anche da giovani appena reclutati dal clan.

Casalesi su Giugliano 13 arresti

Casalesi su Giugliano 13 arresti

Gli episodi criminosi su cui si concentrano le indagini sarebbero avvenuti tra il novembre 2020 e il maggio 2021. L’operazione arriva, quindi, a meno di tre mesi di distanza dall’ultimo dei crimini accertati.

 TI POTREBBE INTERESSARE ANCHEReddito di cittadinanza al clan Contini: 25 famiglie indagate

I due boss dopo la scarcerazione, avevano rimesso in moto, secondo gli investigatori, la macchina delle estorsioni e dei pestaggi ai danni di imprenditori e commercianti della zona. Usavano l’arma intimidatoria dell’appartenenza al clan per estorcere danaro. I pm (Graziella Arlomede e Francesco Raffaele e Maurizio Giordano) contestano agli indagati diverse estorsioni aggravate dal metodo mafioso, perpetrate con lo scopo di agevolare una organizzazione mafiosa.
Nessuna delle vittime, alle quali venivano imposti ratei tra 1000 e 1500 euro, ha avuto il coraggio di denunciare le estorsioni. Sono state le indagini delle forze dell’ordine a scoperchiare il clima di terrore in cui vivevano i commercianti della zona.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Luglio 2021 - 13:16

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie