#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 16:35
28.9 C
Napoli

‘Le Stanze delle Donne. Le cose che ci fanno stare bene’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 4 giugno, al Teatro Diana di Napoli, Focus Consulting presenta il libro
“Le Stanze delle Donne. Le cose che ci fanno stare bene” (Graus Edizioni)
con la partecipazione del regista Jesus Garces Lambert e dell’attrice Nicoletta D’Addio

[Comunicato Stampa]

Focus Consulting, società di consulenza di direzione Risorse Umane attiva da oltre vent’anni sul territorio nazionale, è lieta di comunicare che, dopo una serie di fortunati eventi “online”, il prossimo venerdì 4 giugno 2021, alle 18.00, al Teatro Diana di Napoli, si terrà la prima presentazione “fisica” del libro

LE STANZE DELLE DONNE
Le cose che ci fanno stare bene
(Graus Edizioni).

Al Diana il libro sarà presentato da Giuseppe Li Volti, CEO & Founder Focus Consulting, e da Giovanna d’Elia, HR Business Partner Focus Consulting, ideatrice e curatrice del progetto, con la partecipazione di due artisti eccezionali: il regista cinematografico Jesus Garces Lambert che ha firmato la prefazione del libro, e l’attrice Nicoletta D’Addio, tra le protagoniste del libro.
L’incontro sarà condotto dal giornalista Ciro Cacciola, art director Focus Consulting, che ha coordinato il progetto editoriale.

Il libro, trasposizione letteraria di una rubrica originale Focus Consulting nata a marzo 2020 su Linkedin, Facebook e Instagram, con i contributi preziosi di 54 donne professioniste attive in tutta Italia, racconta 54 diverse esperienze e prospettive personali e professionali a seguito della pandemia/sindemia da Covid 19. Una raccolta di emozioni e vita vissuta, che intende soprattutto offrire una nuova visione, nuovi spunti, possibili spiragli, nuovi scenari nel mondo del lavoro, delle donne e non solo.

Le “Stanze” sono quelle di 54 donne co-protagoniste:
Cinzia Barba, Eleonora Baroni, Donatella Bernabò Silorata, Veronica Bertollini, Maria Bolignano, Erika Bondonno, Federica Brancaccio, Stefania Brancaccio, Arianna Camaggio, Maria Caputo, Antonella Carlo, Sabrina Carreras, Fiorella Cavaliere, Mariavittoria Cicellin, Isabella Covili Fagioli, Nicoletta D’Addio, Claudia D’Alena, Manuela D’Agostino, Gioia De Simone, Anna Del Sorbo, Valentina della Corte, Giovanna Di Libero, Rita Esposito, Ildegarda Ferraro, Anna Teresa Fiore, Marina Galzignato, Antonella Giglio, Sandra Gnerucci, Alessia Guarnaccia, Chiara Guida, Lucia Landi, Ludovica Landi, Matilde Marandola, Rosanna Marziale, Giuseppina Massaro, Maria Grazia Mattei, Anna Paola Merone, Susanna Moccia, Amalia Palma, Luisa Pogliana, Giovanna Ponzi, Emanuela Pozzi, Adele Renzi, Stefania Rossi, Roxy in the box, Francesca Sepe, Viviana Siciliano, Emmanuela Spedaliere, Benedetta Torre, Laura Valente, Daria Valletta, Caterina Ventura, Giulia Zamagni.

Scrive Lambert: “Quando ho letto i racconti e le interviste inserite in questa raccolta (…) ho capito che stavo leggendo un documento che raccontava dall’interno un momento storico che probabilmente cambierà le nostre vite. Queste testimonianze mi hanno aperto l’universo intimo di un gruppo di donne coraggiose e sensibili, forti e lucide, responsabili e piene di risorse. Il contesto della pandemia spesso viene appena accennato – nonostante fossero scritte durante il lockdown – e si vive solo la reazione ad esso.
Ogni racconto è pieno di sfaccettature, nessuno è mai superfluo o banale: è come se ognuna di queste interviste potesse diventare un manuale per imparare a vivere, e a sopravvivere.
Si leggono storie di resilienza, di felicità, di adattamento, di scoperta di certi affetti e di una nuova normalità non certa priva di problemi ma con soluzioni già in testa. Queste donne sono custodi di una rete di rapporti fondamentale, con il loro ascolto sono in grado di decodificare i segnali che passano dalle loro finestre, nelle loro menti e nei loro corpi, per trovare la forma di creare anticorpi.”

“In un momento unico come quello del lockdown causato dal Coronavirus – conferma Giovanna d’Elia, curatrice del progetto – abbiamo dato voce al vissuto di donne professioniste, spesso anche mamme, che si sono raccontate ed hanno condiviso le emozioni ed il sentire del cambiamento che stavano vivendo, a diverse profondità.
Profili di donne, attive nelle più diverse realtà ed esperienze, si sono “lette” a vicenda ed in qualche modo supportate ed ascoltate, tra Smart Working e nuove dinamiche sociali.”

“In un tempo di particolare trasformazione per la vita di tutti, ma soprattutto per le donne divise tra lavoro, casa e figli, niente meglio delle loro voci può raccontare cosa significa questo cambiamento, per il loro sentire profondo – aggiunge Giuseppe Li Volti, che ha fortemente voluto la trasformazione della rubrica web in libro fisico – L’eco e il pregio dei testi ci spingono a pensare che possano diventare qualcosa che resta: questo libro. Che possa dare nuova energia anche ad altre donne e ad altri uomini.”

 

Focus Consulting
Dal 1997, Focus Consulting è una società di consulenza di direzione Human Resources: “Ci impegniamo ad individuare le esigenze organizzative delle aziende, fornendo soluzioni su misura per generare quella che definiamo “la bellezza di fare impresa”.
Il claim aziendale è “con e per le persone”.
Stile “sartoriale”, ascolto del cliente, pro-attività, metodologie interattive sono le parole chiave: “La nostra mission è aiutare le imprese a diventare più forti attraverso l’adozione di metodologie di lavoro comuni, consolidando lo stile aziendale e lo spirito di gruppo per raggiungere obiettivi e avere visione”. La vision di Focus sta nel facilitare la creazione di conoscenze avanzate in ambito manageriale e gestionale attraverso attività di: Consulenza di direzione, Formazione creativa ed esperienziale, Ricerca e selezione del Personale, Eventi e Comunicazione d’impresa, Coaching e Counseling.
Per questo, da venti anni e più, Focus Consulting affianca aziende, banche ed imprenditori nello sviluppo di nuove idee, progetti e sfide, per mettere a fuoco, analizzare, pianificare e valorizzare la gestione e lo sviluppo delle Risorse Umane.

Jesus Garces Lambert
Vincitore del Globo d’oro 2018 come miglior documentario italiano, l’acclamato regista di “Io, Leonardo” un film alla scoperta di Leonardo Da Vinci, dell’uomo, il pittore, lo scienziato e l’inventore è stato nominato dalla rivista Forbes “uno dei messicani più creativi al mondo del 2018”.
Jesus nasce a Città del Messico dove inizia a sperimentare nuovi linguaggi tra cortometraggi, videoarte, teatro, performance e pubblicità. A 25 anni decide di cambiare vita e si trasferisce in Italia. Da quel giorno firma, come regista, film di finzione e documentari di grande successo per il cinema e la TV, prodotti dai più importanti players al mondo quali Artè Francia-Germania, National Geographic, BBC, Cinema d’arte Sky, ZDF Germania, CBS Usa, Sky, CBC Canada, TVE Spagna, TF1 Francia, Svt Sweden, NRK Norway,SBS Australia, RAI, tra altre.
The Metropolitan Museum of Modern Art N.Y e la Soros Foundation hanno scelto alcuni dei lavori di Jesus come parte della loro collezione permanente.
I film di Jesus sono stati selezionati in alcuni dei Festival più importanti al mondo ed articoli sui suoi lavori sono stati pubblicati nelle riviste più importanti internazionalmente.
Il suo “Caravaggio, l’anima ed il sangue” è il documentario più visto in sala nella storia del cinema italiano.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 1 Giugno 2021 - 13:19


Cronache Video

ULTIM'ORA

Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...
Napoli, bloccato un 38enne mentre tentava di truffare un’anziana al...
Campi Flegrei: vertice in Prefettura per gli alloggi degli sfollati...
Fisioterapia, al via a Roma secondo congresso Ofi Lazio
Campi Flegrei, nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.2
Quarto, l’anziano ucciso dai figli per la pensione: uno è...
La velaterapia di Ail per pazienti con tumori del sangue
Esordio del Napoli scudettato a Sassuolo

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE