#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 21:07
22.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...

Il piccolo Nicola lascia l’ospedale e torna tra i boschi con la mamma

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ stato dimesso stamane il piccolo Nicola ritrovato vivo ieri nei boschi di Palazzuolo sul Senio, a oltre 36 ore dalla scomparsa.

Il piccolo Nicola Tanturli è stato dimesso questa mattina intorno alle 10 dall’ospedale pediatrico Meyer di Firenze dove era stato ricoverato in osservazione. Lo ha annunciato con una nota l’ospedale nella quale si legge anche che il bimbo ha trascorso una notte tranquilla in uno dei letti dedicati all’osservazione breve all’interno del pronto soccorso. “Ha riposato insieme alla mamma. Questa mattina, trascorse le 24 ore necessarie per l’osservazione, le sue condizioni sono apparse buone ed è stato quindi dimesso alle ore 10 circa”.

Intanto si cerca di far luce sulle modalità di allontanamento del piccolo da casa e sulla tempestività della chiamata dei soccorsi da parte dei genitori, Leonardo Tanturli e la compagna Giuseppina. Nell’ambito dell’inchiesta aperta dalla Procura di Firenze si valuterà anche un altro particolare riferito da un abitante del borgo Campanara di Palazzuolo sul Senio, come rivela il stamane il quotidiano Repubblica. Secondo il testimone anche il fratello piu’ grande, 4 anni, si allontanò da casa, infatti se lo trovò nella sua proprietà che dista circa 2 km da quella della famiglia di Nicola. Il vicino lo avvicinò e avvisò i genitori.

L’episodio, avvenuto di giorno, si risolse subito senza necessita’ di attivare un piano di soccorso come e’ dovuto succedere per Nicola. Intanto i carabinieri della compagnia di Borgo San Lorenzo hanno inviato tutti gli atti della vicenda alla procura di Firenze che, fin dal giorno della scomparsa, ha aperto un fascicolo conoscitivo al momento senza ipotesi di reato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il ritrovamento del piccolo Nicola, dalla gioia all’inchiesta sulla scomparsa

L’ipotesi confermata anche stamani è quella di un allontanamento volontario di Nicola. Ma si valuta la versione dei genitori che sostengono di aver messo a letto il piccolo nella serata di lunedì. Il bimbo è stato  ritrovato nel dirupo a circa 5 chilometri da casa ieri mattina. Aveva addosso solo una maglietta e ai piedi i sandali ben allacciati. Nonostante fosse senza pannolino – ha riferito, ieri sera a Chi l’ha visto? Giuseppe Di Tommaso, il giornalista che per primo ne ha sentito il lamento e ha allertato i carabinieri – il piccolo Nicola non aveva escoriazioni, era pulito. Stranezze che però potrebbero essere solo semplici casualità che la Procura, in ogni caso, dovrà valutare. La vicenda si è conclusa fortunatamente felicemente e Nicola, nonostante abbia solo 21 mesi, appare come un piccolo supereroe della sopravvivenza. Nonostante sia stato oltre 36 ore a girovagare tra campi e boschi stava bene, aveva solo una gran sete e voleva la sua mamma alla quale è rimasto abbracciato tutta la notte all’ospedale Meyer di Firenze.

Inoltre, l’esito degli accertamenti dei carabinieri in seguito all’allontanamento del piccolo Nicola dovrebbero essere trasmessi anche alla procura dei minori in quanto competente, funzionalmente, in merito alla valutazione, sotto l’aspetto civilistico, di eventuali azioni a tutela del minore nel caso ravvisi situazioni di rischio. (ros. fed.)


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 24 Giugno 2021 - 12:16


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie