#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 07:24
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Al via la XX edizione di ‘Convivio Armonico’ a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Musica Barocca e strumenti a pizzico alla Basilica di San Francesco di Paola, in luoghi Sacri e nel Corpo di Napoli

Sei concerti di musica barocca e strumenti a pizzico, dal 19 giugno all’11 luglio in luoghi sacri -e non solo- di Napoli, per celebrare la XX edizione della rassegna Convivio Armonico, dedicata alla musica di tradizione partenopea a cura dell’Associazione Area Arte.

“Verde Barocco” con Francesca Benetti alla Tiorba e Voce, è il primo appuntamento in programma il 19 giugno, ore 19.15, alla galleria d’arte A’mbasciata, presso Palazzo Venezia in via Benedetto Croce. Un concerto tutto al femminile dedicato agli strumenti a ‘Pizzico’ che rientra in uno dei cicli della rassegna, “Pizzicar Galante”.

A 'Mbasciata
A ‘Mbasciata, foto comunicato stampa

Il 26 giugno, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, in Piazza del Plebiscito, cambio di prospettiva con il passaggio dalla tiorba alla chitarra classica per il ciclo “I giovani e la musica”: si esibirà la giovane, talentuosa e pluripremiata chitarrista Eleonora Perretta con un programma che va da D.Scarlatti a L. Brouwer.

Il 3 luglio, ore 19.15, ancora presso la Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, si ritorna all’antico con il terzo e ultimo appuntamento del focus “Pizzicar Galante”: “D’ogni grazia e d’ogni amore…” con musiche di B. Castaldi, F. Caccini, G.G. Kapsberger, P.A. Giramo che vede impegnate il soprano Ester Facchini e la tiorbista Paola Ventrella. Arie e sonate sulla tiorba dedicate in particolare alla figura di Francesca Caccini e a Bellerofonte Castaldi, virtuoso di tiorba e una delle figure più enigmatiche ed anticoformiste del Seicento.

Il 4 luglio, ore 19.15, ci si sposta presso la Chiesa di S. Orsola a Chiaia in Via Chiaia Napoli per il progetto “Percorsi Barocchi”: sarà la volta del trio formato da Egidio Mastrominico, Vincenzo Corrado violino barocco e Rosa Montano organo con “A due canti- Sonate in Trio da Napoli a Venezia” che propone un percorso nella forma della trio sonata con musiche da Corelli a Marchitelli da Vivaldi e Albinoni a Barbella.

Per gli ultimi due concerti di questo ciclo estivo nel week-end 10 e 11 luglio, ore 19.15, si ritorna presso la Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola. Il 10 luglio con l’Ensemble “Le Armoniche Stravaganze”, formato da Lucia Conte soprano e Francesco Scarcella clavicembalo, per il progetto “Vocalità Barocca Tra Sacro E Profano”.

L’ 11 luglio l’Ensemble “Le Musiche da camera” con i solisti Francesco Divito, Rosa Montano e Renata Cataldi, per il progetto “Napoli Barocca – Maestri Del ‘700 Napoletano” presenta per la prima volta a Napoli “In amor…furie e tempeste” un programma dedicato al repertorio virtuosistico vocale degli evirati cantori da Farinelli a Gizziello.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Seconda edizione per ‘Regione Lirica’, il festival del Teatro di San Carlo

Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 18 Giugno 2021 - 12:03

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie