App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 09:48
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...

Tragedia funivia, due bimbi gravi in ospedale: dodici le vittime

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torino. Sono dodici le vittime accertate nel crollo della funivia del Mottarone, due bimbi trasferiti in ospedale: erano 15 le persone a bordo. Il ministro Giovannini avvia l’iter per una commissione d’inchiesta.

Un bimbo di cinque anni è stato il primo ad essere trasportato in elicottero all’Ospedale infantile regina Margherita di Torino da un primo esame il piccolo è arrivato cosciente ha riportato diversi traumi tra cui al cranio, al torace all’addome e la frattura degli arti inferiori. Intanto è arrivata anche la seconda piccola vittima coinvolta nell’incidente della funivia del Mottarone. Il secondo bambino rimasto ferito nell’incidente della Funivia di Stresa, di circa 9 anni, è stato rianimato e sottoposto a Tac.

E’ di 12 vittime e due bambini feriti in codice rosso il bilancio provvisorio del grave incidente avvenuto questa mattina alla funivia Stresa-Mottarone. C’è anche una terza persona ferita recuperata dai soccorritori. La notizia è arrivata dal Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e dal 118 piemontese. Una cabina si è staccata per cause ancora da chiarire mentre si trovava in quota. Secondo quanto riferito dal sindaco di Stresa a bordo vi erano 15 persone. Una fune avrebbe ceduto prima dell’ultimo pilone provocando la caduta della cabina precipitata nel vuoto. Sul posto sono intervenute squadre del Soccorso Alpino, del 118 e di altri enti dello Stato. A supporto delle operazioni di soccorso sono giunte anche due eliambulanze che hanno condotto i due bambini all’ospedale Regina Margerita di Torino.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Precipita Funivia a Verbania: 9 morti e 3 feriti

La funivia Stresa-Mottarone era stata chiusa nel 2014 e sottoposta a lavori di manutenzione ed era stata riaperta nel 2016. Un’altra lunga chiusura si era verificata alla fine degli anni ’90. Nel luglio 2001 si era bloccata, in quel caso nel primo tratto dopo la partenza da Stresa ed stato necessario l’intervento dei soccorritori per portare in salvo una quarantina di turisti.

La revisione della funivia Stresa-Mottarone fu effettuata nel 2016 dalla società altoatesina Leitner di Vipiteno, una delle piu’ importanti aziende operanti nel settore dei trasporti a fune. A quanto si e’ appreso, i tecnici della Leitner si stanno recando sul posto dell’incidente. E’ gestita dalla societa’ Funivie del Mottarone.

L’incidente e’ avvenuto a 100 metri dall’ultimo pilone prima della stazione di arrivo, in uno dei punti piu’ alti del tracciato.

La funivia è strutturata in due tronconi, aventi ciascuno due cabine dalla portata di 35 persone. Il primo troncone della funivia parte a 205 metri sul livello del mare, in località Lido di Carciano, a Stresa e raggiunge la Località Alpino, dove si trova il Giardino botanico Alpinia. Il secondo parte agli 803 metri dell’Alpino e raggiunge un pianoro immediatamente sotto la vetta del Mottarone, posto a 1385 metri. L’intero tragitto dura circa 20 minuti, con un panorama straordinario. Da questa posizione è possibile raggiungere i 1491 metri della vetta a piedi o per mezzo di una seggiovia realizzata nel 2009.

“Il Ministero ha gia’ avviato le procedure per istituire una commissione su quanto accaduto e ha gia’ avviato le verifiche sui controlli che sono stati svolti nel passato sull’impianto”. Lo ha detto il ministro delle infrastrutture e mobilita’ sostenibili Enrico Giovannini al Tg1 sulla tragedia della funivia.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Maggio 2021 - 15:58


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie