E' ripartita la Funivia del Faito con le sue corse quotidiane. L'appuntamento e' stato anche l'occasione per presentare il Progetto Fare Piazz(e) al Faito.
Il presidente dell'Eav, Umberto De Gregorio ha evidenziato come "oggi il piazzale superiore appare come un luogo senza identita', di transito. L'idea e' di pedonalizzare il piazzale, ricoprirlo parzialmente e trasformarlo in una piazza, luogo di incontro protetto e aprendo dalla piazza sul golfo". Fare piazz(e) al Faito e' un progetto di riconversione del Piazzale superiore della Funivia, che mira a costruire, attraverso 5 nuovi spazi pubblici, un sistema di piazze caratterizzate dalla presenza di elementi in grande scala - totem-arredo-landmark - raccolti sotto una grande pergola/ copertura in grado di accogliere e proteggere i visitatori.
La redazione del progetto e' stata affidata alla societa' OD'A - officina d'architettura- vincitrice del concorso di idee promosso da EAV.Potrebbe interessarti
Sarno, in auto con pistole, coltelli e hashish: arrestato pluripregiudicato
Sequestro e violenza in comunità minori, arrestato 17enne a Caserta
Arzano, tre minorenni arrestati per rapina armata: denunciato anche un 18enne
Carceri in Campania al collasso, l'allarme di Ciambriello: "Una bomba sociale a miccia corta"
La previsione e' di concludere i lavori per la fine del 2023. Il progetto vuole potenziare il sistema della attivita' ludico/ricettive ed implementare i flussi al fine di svincolare l'area dall'attuale funzione esclusivamente di passaggio e di servizio alla Stazione superiore. Proprio il fabbricato della Stazione sara' oggetto di un restyling della sala di attesa, di tutti i percorsi pubblici e la creazione di nuovi servizi igienici per la piazza, inoltre e' previsto un ampliamento con la realizzazione di uno spazio ipogeo destinato ad ospitare un punto di ristoro, uno spazio espositivo e un corner per l'Ente Parco Regionale dei Monti Lattari.






