#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 18:21
27.8 C
Napoli

Rubavano auto a noleggio per rivenderle all’estero, 10 arresti



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si appropriavano di auto prese a noleggio in Italia, le “ripulivano” e le inviavano dietro compenso in Francia per poi trasferirle definitivamente in Algeria o in Germania.

E’ l’accusa a carico di un’organizzazione criminale con base nel Napoletano, smantellata con dieci arresti e tre misure piu’ lievi dalla Polizia Stradale di Napoli e Bologna, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura di Napoli Nord. In carcere, su ordine del Gip del tribunale di Napoli Nord, e’ finito un 27enne di Casavatore, ritenuto il capo dell’associazione a delinquere, che spendeva i cospicui proventi illeciti in beni di lusso, da capi di abbigliamento a orologi molto costosi, e aveva forti contatti con la criminalita’ di Marsiglia e Nizza; con il 27enne sono finite agli arresti domiciliari altre nove persone mentre per tre indagati il Gip ha disposto l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. In totale sono 25 gli indagati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Omicidio Cerrato, arrestate quattro persone a Torre Annunziata

Tredici persone arrestate per associazione a delinquere, riciclaggio e truffa in danno di società di noleggio auto: beccate attraverso l’uso dei captatore informatico Trojan, che ha consentito alla pg di intercettare chat e immagini dei membri
Quattro A3 scomparse nel nulla mentre il gps le segnalavano ancora in Campania: intanto le auto erano state smistate in Algeria e Germania
All’esito di una articolata e complessa attività investigativa svolta dalla polizia stradale di Bologna, coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, nella mattinata del 22 aprile personale dei compartimenti della Polizia Stradale di Bologna e di Napoli hanno dato esecuzione ad una ordinanza cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Napoli Nord nei confronti di 13 persone, per i delitti di associazione per delinquere, riciclaggio ed appropriazione indebita, una in carcere, nove agli arresti domiciliari e tre con obbligo di presentazione alla PG.


Le indagini, durate oltre un anno, sono scaturite dalla denuncia, sporta a Bologna, da una società di noleggio a lungo termine, alla quale erano state sottratte quattro veicoli Audi Q3 che, noleggiati da prestanomi, dopo la formazione di falsa documentazione, erano stati trasportati in Francia e da qui successivamente trasferiti in Algeria, nella città di Tebessa (da qui il nome attribuito all’operazione) e in Germania.

Gli elementi di prova sono stati acquisiti attraverso intercettazioni telefoniche, servizi di appostamento e pedinamento ed anche con intercettazioni telematiche attraverso l’uso dei captatore informatico, il c.d. Trojan, che ha consentito alla pg di intercettare chat e immagini nelle quali i membri dell’associazione, tutti disoccupati, si scambiavano files anche relativi ai consistenti profitti che conseguivano, immediatamente reinvestiti, soprattutto dal capo dell’organizzazione, in acquisti di beni di lusso, dall’abbigliamento agli accessori fino a costosi orologi.
Il capo dell’organizzazione, F.P., un 27enne di Casavatore, nei cui confronti il gip ha applicato la misura cautelare della custodia in carcere, agiva d’intesa con la criminalità organizzata francese di Marsiglia e Nizza, città quest’ultima che era diventata il centro operativo dell’organizzazione.

Dopo essersi procurato i veicoli, alcuni noleggiandoli, altri acquisendoli dai proprietari che successivamente ne denunciavano falsamente il furto, F.P. affidava ad alcuni sodali il compito di bonificarli dai dispositivi di antifurto satellitari. I GPS però, una volta rimossi, non venivano disattivati; in tal modo le macchine risultavano ancora in circolazione nell’area campana per non destare sospetti nei noleggiatori.
Altri membri del sodalizio, i c.d. drivers, trasferivano i veicoli all’estero dove venivano muniti di falsa documentazione grazie alla quale le autorità tedesche e francesi le immatricolavano in via temporanea per finalità commerciali.
Nelle città di Marsiglia e di Nizza i veicoli venivano intestati a cittadini algerini e immediatamente imbarcati per il Nord Africa.
Allo stato sono state individuate come responsabili a vario titolo dei reati 25 persone e sono state ricostruite le vicende di 22 veicoli. Di questi, con la cooperazione dell’Interpol, ne sono stati recuperati 10 in Algeria, Francia, Germania e Italia; degli altri 12 è in corso la localizzazione. Il valore complessivo è di circa 900mila euro.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2021 - 11:11


facebook

ULTIM'ORA

Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE