#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
21.5 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

Beni culturali, 2,6 mln di euro per la provincia di Salerno

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Beni culturali, 2,6 mln di euro per la provincia di Salerno. Villani e Cuofano: “Finanziati i lavori al teatro di Nocera Superiore, la necropoli della Valle del Sarno”. Fondi anche per la villa Prete a Scafati

“Grandi notizie per i beni culturali dell’Agro Sarnese Nocerino e di tutta la Provincia di Salerno: dopo le mie tenaci e continue richieste, finalmente sono stati inseriti nel programma triennale 2021-23 i lavori dei beni archeologici di Nocera, Scafati e di tutta la Valle del Sarno. Il Ministero della Cultura con il Dm179 del 26 aprile 2021 ha finanziato i lavori nell’area archeologica del Teatro ellenistico romano di Nocera Superiore per 200 mila euro e sosterrà economicamente il catalogo e la conservazione dei reperti della Necropoli protostorica della Valle del Sarno per 100 mila euro. Un patrimonio inestimabile quest’ultimo, in quanto interessa l’area di Nocera Inferiore e Superiore, ma anche quella di Sarno, San Marzano e San Valentino Torio. Inoltre, sono stati stanziati per il restauro della Villa Prete di Scafati, ben 200 mila euro. Fondi anche per Baronissi, Cava de’ Tirreni, Positano, Salerno, Pontecagnano e Padula! È un’occasione d’oro per rilanciare il turismo culturale nel nostro territorio” così la Deputata del MoVimento 5 Stelle, Virginia Villani annuncia lo stanziamento dei fondi per la Campania ed in particolare, per l’Agro Sarnese Nocerino.

Soddisfatto anche il Sindaco di Nocera Superiore, Giovanni Maria Cuofano: “Lo sforzo di questi anni oggi trova soddisfazione perché finalmente il Ministero attraverso la Soprintendenza prende consapevolezza dei beni che ricadono sul territorio di Nocera Superiore. Questo finanziamento inserito nel Piano triennale del Ministero sull’anno 2022-2023, ci fa ben sperare per il futuro dei beni archeologici dell’Agro Nocerino Sarnese, di Nuceria Alfaterna. Ringraziamo l’onorevole Villani per questa condivisione di intenti che ci ha visto impegnati insieme a sollecitare gli Enti preposti in questa attività di valorizzazione che rappresenta tanto la possibilità di mettere al centro la conoscenza di questi luoghi, che la potenzialità di questi beni in termini sviluppo economico. Ringrazio anche la dottoressa Buonaudo della Soprintendenza” dichiara Cuofano.

Tanti i fondi previsti anche per altre città della Provincia di Salerno:
“Con il DM170 il Ministero della Cultura ha stanziato in totale 29.948.310,27 euro per la Campania per gli interventi di manutenzione e restauro di beni archeologici, paesaggistici, musei, istituti, archivi e biblioteche per un totale di 155 interventi da effettuarsi nel triennio 2021-2023. Per la provincia di Salerno sono stati stanziati oltre 2 milioni e 593 mila euro per i settori beni archeologici, musei, archivi e biblioteche. Oltre agli ottimi finanziamenti per l’area archeologica del Teatro ellenistico romano di Nocera Superiore, per la Necropoli protostorica della Valle del Sarno e per la Villa Prete di Scafati sono stati previsti interventi a Baronissi, per il restauro della Villa romana e per la chiesa di Sant’Agnese per 350 mila euro in totale. A Cava de’ Tirreni, per la sede della biblioteca sono stati stanziati 32 mila e 770 euro. A Salerno invece, sono stati stanziati 200 mila euro per la Villa Romana, 14 mila euro per l’Archivio di Stato. Previsti per Pontecagnano degli interventi di messa in sicurezza dei beni archeologici per 36mila e 500 euro e 12 mila euro per l’abbattimento e la rimozione delle alberature danneggiate dalle perturbazioni meteorologiche nella Certosa di San Lorenzo a Padula. A Positano, ben 170 mila e 900 euro per lo scavo e il consolidamento dell’Ipogeo medievale” dichiara Villani “Inoltre, sono stati previsti anche altri numerosi interventi per il circondario come il restyling delle sedi della Direzione regionale dei Musei in Campania per un totale di un milione e 250 mila euro, lavori alla villa rustica di Carmiano a Gragnano per 50 mila euro e 140 mila euro per le Basiliche paleocristiane di Cimitile. A Nola invece fondi per l’area archeologica di Via De Sena (50 mila euro), le Domus romane di Via Saccaccio e di via Polveriera (200 mila euro), Eremo dei Camaldoli (500 mila euro), affreschi del chiostro del convento di Sant’Angelo in Palco (200 mila euro) e per il Museo Arecheologico (31 mila euro)”.

TIPOTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, ruba in un negozio di abbigliamento al Vomero: arrestata

Infine Villani: “Si tratta di interventi mirati che saranno realizzati con l’impegno delle Soprintendenze, della Regione e dei Comuni interessati nell’arco dei prossimi tre anni. In totale ammontano a 232.210.985,71 euro i finanziamenti agli interventi programmati dal Ministero della Cultura nel programma triennale dei lavori pubblici 2021-2023, così come stabilito nel decreto a firma del ministro Dario Franceschini del 26 aprile 2021, che fa riferimento anche all’elenco annuale per l’anno 2021, per un importo pari a 28.029.706,53 euro. Con l’arrivo degli oltre 29 milioni destinati alla Campania e dei 2,6 milioni previsti per la Provincia di Salerno, abbiamo il dovere di monitorare passo dopo passo l’avvio degli interventi preziosi per il rilancio turistico e culturale della nostra Terra! Una chance che non possiamo perdere!” conclude la Deputata M5S.

 


Articolo pubblicato il giorno 30 Aprile 2021 - 16:26

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento