#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 13:42
20.7 C
Napoli
Sinner incontra Papa Leone XIV: “Giochiamo?” e il Pontefice scherza:...
IANEZ presenta GHIACCIO: il nuovo singolo è accompagnato dal videoclip...
Sorrento, Vespa d’epoca rubata: tre indagati, due finiscono in carcere
Teneva un falco gheppio rinchiuso in una gabbia a Benevento,...
Scontri tra tifosi ad Aversa dopo Real Normanna-Nola, due arresti...
Dossena demolisce la Samp dopo la retrocessione in Serie C:...
Infortunio Lobotka, le ultime: il centrocampista sarà out a Parma,...
Moratti ‘punge’ il Napoli: “Più facile vincere lo scudetto che...
Mondragone, danno erariale da 320 mila euro: 4 dipendenti comunali...
NarteA torna al Museo Cappella Sansevero con la visita teatralizzata...
Napoli, oltre 20mila visitatori per la mostra su Pino Daniele
Allan Harris venerdì 16 maggio al Teatro Summarte di Somma...
Sant’Antimo, sparatoria nel ristorante del Tiktoker: ferito alla mano
Pozzuoli, rubate le batterie dei semafori in via Pergolesi: la...
Campi Flegrei, Ciciliano (Protezione Civile): “Non voglio contare i morti,...
Blitz “Petrolio dorato”: 22 indagati e 11 misure cautelari in...
Benevento, assolto in Appello Saverio Sparandeo: “Il fatto non sussiste”
Napoli, uno dei rapinatori di via Caravaggio era ai domiciliari...
Viaggi, gioielli e soldi a vigili urbani e funzionari comunali...
Notte tranquilla ai Campi Flegrei, solo due piccole scosse
Nola, avvocato ai domiciliari: avrebbe falsificato atti giudiziari e truffato...
Oroscopo di oggi 14 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia vola ai play off da protagonista e...
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...

Oltre 600 candidature per museoFuturo: venerdì 15 gennaio il primo appuntamento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Oltre 600 candidature per museoFuturo, la nuova piattaforma [per]formativa della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee della Regione Campania

Venerdì 15 gennaio alle ore 18.00 il primo appuntamento online

Hanno tra i 22 e i 37 anni, provengono da 10 regioni italiane – Lombardia, Puglia, Toscana, Campania, Basilicata, Calabria, Piemonte, Veneto, Marche, Emilia-Romagna – oltre che da Germania, Francia, Belgio, Olanda, Spagna, Austria e Cina; hanno conseguito lauree magistrali e dottorati in ambiti come ecological humanities, arts management, comunicazione, architettura, design, fotografia, grafica, antropologia, archeologia, scenografia ed etnomusicologia: sono 25 gli ammessi a museoFuturo, la piattaforma [per]formativa della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee / museo Madre, selezionati tra le oltre 600 candidature complessive, pervenute da 19 regioni italiane, oltre che da residenti in 8 paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Romania, Spagna, Svizzera), nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Canada, in Brasile e in Cina, di età compresa tra i 21 e i 41 anni. Un grande successo per l’inedito percorso di formazione online, interamente gratuito, curato da Jeffrey Schnapp, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Donnaregina, che ha ideato il percorso con la Presidente Laura Valente insieme con Elisabetta Terragni e Daniele Ledda.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/covid-positivo-crescenzio-sepe-arcivescovo-di-napoli/?refresh_ce

Venerdì 15 gennaio, alle ore 18.00, si terrà il primo appuntamento introduttivo, durante il quale sarà illustrato il programma di Museo Futuro, che affronterà tematiche quali la musealizzazione nel futuro, l’identità istituzionale di un museo e il suo impatto nel mondo fisico e virtuale, l’interazione e la multisensorialità, la reinterpretazione degli spazi, la progettualità e la ricerca, e che si concluderà con una nuova pubblicazione dinamica in 4d.

La prima delle “metafore” – le “stanze” tematiche che vedranno il Madre, tra l’altro, come palcoscenico, magazzino, giocattolo e piazza – ad essere impiegata per indagare sperimentalmente i contorni del museo del futuro è quella di “museo come microscopio”, in cui concentrare l’esperienza dei visitatori intorno a “esplorazioni forensi” di un’unica opera d’arte e delle sue connessioni con il mondo.

Jeffrey Schnapp

Jeffrey Schnapp, celebre come storico del Novecento, prima di lasciare Stanford University per Harvard University nel 2009 ha fondato e diretto lo Stanford Humanities Lab. È stato un pioniere in vari campi di ricerca transdisciplinare, tra cui il campo emergente della cosiddetta umanistica digitale. A Harvard fonda nel 2011 il celebre metaLAB (at) Harvard, parte integrante del Berkman Center for Internet and Society (di cui Schnapp è co-direttore). È editorialista della rivista Modernism/modernity pubblicata dalla Johns Hopkins University Press, la rivista ufficiale della Modernist Studies Association, l’organizzazione internazionale che raggruppa gli studiosi dei linguaggi del ‘900.


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2021 - 12:44


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE