#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 17:07
17.6 C
Napoli
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...
Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato un uomo
Sant’Agnello, riparato con urgenza il collettore fognario a Marina di...
Caserta, blitz dei Carabinieri a Marcianise: tre arresti, denunce 
Benevento, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Pozzuoli, scarti tessili abbandonati nella Terra dei Fuochi: sequestrata un’azienda...
Il 22 aprile alla Feltrinelli di Salerno la presentazione del...
La Juve Stabia in visita ai piccoli pazienti del San...
Immigrazione clandestina e corruzione: arrestato funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di...
Ponticelli, operaio ucciso per errore in un agguato di camorra...
Napoli, rissa in strada tra stranieri a Piazza Garibaldi
COMICON Napoli 2025: ospiti, eventi e mostre dal 1 al...
Eric Mormile scatena polemiche con il suo ultimo brano, un...
Vomero e Arenella, sei rapine in 15 minuti: presi i...
Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata...
Ezio Abbate annuncia l’uscita del suo secondo romanzo Ti vengo...
Napoli, al Santobono asportato aneurisma raro con tecnica mininvasiva, salvato...
Salviamo il Minerva: l’appello di Peppe Barra, Lina Sastri e...
Napoli, “Parcheggiatrice abusiva” minaccia studenti: divieto di dimora per 42enne
Ercolano, rubò 65mila euro di gioielli: arrestata in Lombardia grazie...
Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana...
Laboratori clandestini di esplosivi nel Casertano: due arresti a Calvi...

‘Noi briganti’, il documentario di E. Cinti Luciani al Festival del Cinema di Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il documentario “Noi briganti“ al Festival del cinema di Salerno

Al festival del cinema di Salerno c’era anche in concorso il documentario “Noi Briganti“ regìa di Eugenio Cinti Luciani, prodotto e voluto dalla cooperativa sociale Alpha di Pesaro.

Narra del viaggio di sei persone, uomini e donne, con fragilità mentali e due educatori che percorrono in cinque giorni il Cammino dei Briganti. “Il progetto ha più scopi – racconta Daniela Fusco, educatrice e ideatrice del progetto insieme a William Piermattei –, soprattutto quello di aver fatto un’esperienza positiva per valorizzare le capacità di ognuno e di mostrare a chi lo guarderà cosa è la fragilità mentale oggi e per dare luce e visibilità a chi spesso è sotto l’occhio dei pregiudizi”. Il racconto dunque è un viaggio nel viaggio: “E’ uno sguardo nuovo sulla fragilità mentale fuori delle mura della struttura – continua la Fusco –, ma avvolto dai paesaggi e panorami fra Abruzzo e Lazio, dove appunto si svolge il cammino”.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/italia-come-la-germania-arriva-la-stretta-di-natale-tutta-la-nazione-rossa-nei-festivi/

Il progetto è nato anche per renderlo visibile a scuole e università, per sensibilizzare i giovani di oggi: “Il periodo storico non permette di portarlo in visione agli studenti delle scuole o agli studenti universitari – sottolinea la Fusco –, ma si spera in futuro di potersi incontrare tutti al cinema e dopo averlo visto ascoltare le domande e riflessioni che potrebbero venire fuori”. E chiude: “Si lavora intanto per la partecipazione ad altri festival per rendere più visibile possibile il documentario”. “Noi Briganti“ è un progetto nato grazie al sostegno del Dipartimento di Salute Mentale – Asur Marche Area Vasta 1, patrocinato dall’Università degli Studi di Urbino, distribuito da Associak di Cristiano Anania, le musiche sono di Lorenzo Pizzorno.

La locandina è opera dell’illustratrice Giulia Coniglio. Il docufilm non ha vinto premi al festival di Salerno, ma ha ricevuto tanti apprezzamenti positivi visibili sui social.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2020 - 09:45



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento