#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
21.5 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

Il dramma della Rsa di Torre Annunziata, l’appello del dottore Trerè: ‘Serve personale, aiutateci’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Torre Annunziata. E’ balzata agli onori della cronaca la vicenda che ha colpito la Rsa di Corso Umberto I a Torre Annunziata. La struttura, pesantemente colpita dal Covid-19, sta tenendo in ansia l’intera comunità torrese dopo i molteplici contagi e la morte di due anziane.

 

Chi è concretamente intervenuto per aiutare queste persone è stato il dottore Mario Trerè, insieme agli operatori della sua struttura di Castellammare. La nostra redazione, per far luce sulle vicende, ha contattato il dottore, che ha voluto chiarire la vicenda ma soprattutto ha lanciato un appello per risolvere al meglio la drammatica situazione:

“Quando per la prima volta abbiamo messo piede nella struttura, nel pomeriggio di Venerdì 6, la situazione era abbastanza drammatica. Ormai tutti conoscono la situazione di partenza: nella suddetta struttura residenziale, dopo che tutte le ospiti sono risultate positive al Covid-19. La gestione della stessa è andata disperdendosi, lasciando le ospiti, donne anziane, non tutte autosufficienti, in balia del caos, abbandonate a loro stesse. Mi sono offerto, quindi, di dare una mano, cercando di gestire questa situazione a detta mia indicibile.

Al nostro arrivo è stato complicato persino trovare i registri del personale e delle degenze, pertanto è stato necessario un confronto con le famiglie delle ospiti, per ricavarne i piani terapeutici e i dati completi. Ai nostri primissimi controlli, inoltre, abbiamo riscontrato l’assenza di una ospite, portata d’urgenza al pronto soccorso prima del nostro arrivo, e di un decesso avvenuto probabilmente un paio d’ore prima, che ci ha scosso moltissimo.

Da lì sono iniziati tutti i nostri interventi, non solo da un punto di vista medico, per stabilire le condizioni cliniche delle ospiti, ma anche da un punto di vista assistenziale, per risanare tutti gli standard di pulizia ormai del tutto assenti. Le ospiti erano in condizioni pessime e sono state felici di vederci, dopo essersi sentite “abbandonate” – utilizzando le loro parole.
Gestire la situazione non è assolutamente semplice, anzi, direi che è piuttosto complesso. Stiamo riscontrando moltissima difficoltà nel trovare operatori osa, oss, ma anche semplici volontari che vogliano lavorare con noi in questo momento di importante emergenza.Da soli diventa ingestibile e insostenibile, ci siamo fatti avanti ma ora abbiamo bisogno dell’aiuto e del lavoro di molti di voi.
Rivolgiamo l’appello a tutti: scriveteci all’indirizzo email info@hp-group.it, inserendo un vostro recapito telefonico, sarete contattati immediatamente. Lavoriamo insieme per aiutare queste signore a superare questo momento.”


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2020 - 18:53

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento