#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Rebirth, un progetto verso la rinascita… a colori. Il video

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’arte colora la vita di ognuno di noi, ci fa riflettere, ci fa sorridere, ci fa piangere; amplifica le nostre emozioni e le nostre sensazioni, ci fa guardare la vita da molteplici punti di vista. Il progetto “REBIRTH” scaturisce dalla volontà di sensibilizzare le persone sull’importanza dell’arte e della cultura nella vita di ogni individuo.

 

 

 

Durante la pandemia il mondo della Cultura è stato lasciato in oblio. L’arte, che nella vita di ogni giorno ha un ruolo fondamentale, in questo momento storico delicatissimo è stata eclissata, poco considerata, nonostante sia stata l’unica capace di farci sognare ancora nei terribili momenti di sconforto causati dal Covid-19 e dal lockdown. Dunque, proprio riflettendo su queste considerazioni, è nata l’idea di realizzare un videoclip che potesse esprimere lo stato d’animo di tutti gli appartenenti al mondo della Cultura o di tutti coloro che se ne cibano quotidianamente.

Per poter comunicare al meglio questo concetto è stato deciso di coinvolgere diverse realtà dinamiche del territorio regionale (L’Associazione Culturale “Gèranos Orchestra” di Eboli diretta da Luca Calzolaro; l’Associazione Culturale “Abracadanza” di Battipaglia diretta da Stefania Ciancio; l’A.s.d. “Centro Danza Donatella Zappullo” di Castel S. Giorgio diretta da Donatella Zappullo; l’A.s.d. “Centro Studi Arte Danza” di Bellizzi diretta da Alessia Siano; l’A.s.d. “Espressione Danza” di Torchiara diretta da Rossella Giaimo) e il danzatore professionista Luigi Pagano come interprete principale dello storyboard.

Il filo conduttore del “Rebirth” è il nesso tra arte, cultura, colori e vita. Infatti, dal video si evince che quest’ultima, solo con la contaminazione dell’arte, si colora e risplende di Cultura. Le riprese sono state realizzate all’interno di contesti storici/artistici/culturali che caratterizzano ogni singolo comune coinvolto (Eboli, Battipaglia, Bellizzi, Castel San Giorgio, Torchiara) per poter dare risalto alle bellezze che il nostro territorio offre.

Il videoclip è stato prodotto da “Gèranos Orchestra” e “Be Intelligent”, con la regia e coreografia di Luca Calzolaro, da un’idea di Rossella Giaimo e Noemi Manna. Le riprese e il montaggio del video sono state realizzate dal videomaker Francesco Petrone. La musica originale è “Slow down” di Anacleto Vitolo.

Il videoclip è stato patrocinato dai Comuni di Eboli, Battipaglia, Torchiara, Castel San Giorgio.
In attesa di una presentazione ufficiale, viste le nuove restrizioni per l’emergenza Covid-19, è possibile visualizzare il videoclip su YouTube e sulle pagine social ufficiali degli organizzatori.

 

Guarda il video:
https://www.youtube.com/watch?v=w-yKx8w99lQ


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2020 - 10:20



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento