#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Giugno 2025 - 12:17
32.3 C
Napoli

Al Teatro Sannazaro di Napoli ‘Paese Mio Bello’, concerto a 4 voci

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Paese Mio Bello (L’Italia che cantava e canta) al Teatro Sannazaro il 16, 17 ottobre alre ore 21 con Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo e Patrizia Spinosi.
Album in uscita il 16 ottobre. Fuori il nuovo video del brano Vièneme ‘nzuonno

 

 

Il quartetto di voci composto da Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo e Patrizia Spinosi – accompagnato dalle chitarre di Michele Boné e Paolo Propoli – si esibirà venerdì 16 e sabato 17 ottobre alle ore 21 sul palco del Teatro Sannazaro in Paese Mio Bello – L’Italia che cantava e canta. Il doppio concerto sarà anche l’occasione per presentare il primo album, in uscita per Soundfly proprio il 16 ottobre e disponibile sui circuiti Feltrinelli, Mondadori e Amazon. Il disco è accompagnato dall’uscita del video di Vièneme ‘nzuonno, secondo brano tratto dall’album dei quattro artisti che, anche in tempi di lockdown e chiusure, non hanno mai smesso di creare e ricercare.

Paese Mio Bello è una storia d’amicizia lunga quarant’anni fatta di musica, teatro, viaggi in giro per il mondo, ricerca e studio su canto e vocalità. L’incontro artistico tra Giulivo, Lamagna, Spagnuolo e Spinosi avviene nel 1979, in uno spettacolo con la regia di colui che è stato il loro maestro fino alla fine degli anni ’90: Roberto De Simone. Alla sua scuola si sono formati partecipando alla gran parte degli spettacoli e delle composizioni musicali messe in scena. Poi ognuno ha percorso la sua strada tra musica, teatro e cinema fino a riunirsi, nel dicembre 2018, in questo nuovo progetto che, in due anni di attività, ha girato in lungo e in largo la penisola fino alle tappe internazionali di Colonia, Francoforte e Istanbul.

Il titolo del concerto, Paese Mio Bello è stato ispirato da una raccolta di canzoni popolari registrate da immigrati italiani negli Stati Uniti d’America tra il 1911 e il 1939. Un concerto a quattro voci per cantare Napoli, l’Italia, e non solo, con lo sguardo rivolto al mondo, alle passioni e le esperienze dei protagonisti. Una scaletta che, partendo dai versi del sonetto 116 di Shakespeare, musicato e tradotto in napoletano, unisce la villanella, le opere di Pergolesi e Vinci, la canzoni degli anni ’50, i brani di Raffaele Viviani, le composizioni originali di Gianni Lamagna, il tango argentino e il canto messicano, e un sorprendente Intermezzo Vesuviano, che all’intermezzo della Cavalleria rusticana aggiunge i versi della tradizione popolare. Un concerto che sorprende ad ogni brano, sempre in bilico tra il ricordo struggente e la voglia di innovazione, di quel nuovo che è linfa vitale per continuare a studiare e ricercare il “magico accordo” nell’armonia di quattro voci. Per il debutto del 16 ottobre ospiti speciali le SesèMamà, il gruppo tutto al femminile composto dalle napoletane Brunella Selo, Elisabetta Serio, Annalisa Madonna e Fabiana Martone.

I biglietti sono disponibili sul su Azzurro Service e al botteghino del Teatro Sannazaro al costo di 15 euro, fino a esaurimento posti, per garantire la partecipazione in sicurezza del pubblico. Il 16 e 17 ottobre, in occasione dei concerti, sarà possibile acquistare l’album nel foyer del teatro.

Paese Mio Bello – Facebook, Instagram

https://www.youtube.com/channel/UCBukbKVjNrlIw2jqdpngFAQ


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2020 - 17:33

facebook

ULTIM'ORA

Arrestato stalker, getta acido sull’auto di una donna che perseguitava
Napoli, ennesimo schianto in moto: 18enne grave
Il biker Vincenzo Fusco condannato a un anno e due...
Tre agenti penitenziari indagati per l’aggressione in carcere al killer...
Villaricca, arrestato incensurato: girava armato in auto
Da oggi a lunedì allerta a Napoli: è il week...
Mondragone, scontro moto-auto: 16enne muore in ospedale
Napoli, 34enne accoltellato alla schiena al rione Don Guanella
Come cambia Salerno con i piani del Masterplan Litorale Sud?
Rione Traiano, torna in carcere il pusher del parco Ises
Arzano, gabbiano impazzito uccide piccione e si scaglia sui passanti
Bagnoli, riapre il lido comunale: sdraio, docce e sport gratuiti...
Badanti con documenti falsi: 7 arresti e 22 denunce anche...
Earn $7,980 per day with Use XRP to invest in...
Oroscopo di oggi 28 giugno 2025 segno per segno
Superenalotto, realizzati due 5 da 61mila euro. Tutte le quote
Bono Vox in tournée gastronomica tra Napoli e la Penisola...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 27 giugno
Ritrovato “Ombre vive”: il film perduto con Eduardo De Filippo...
Strage del bus ad Avellino, Lametta denuncia i meccanici: “Hanno...
Napoli: la giunta approva la delibera per tutelare i residenti...
Napoli, tenta rapina ad anziana al Corso Secondigliano: arrestato
Camorra: Il prefetto di Napoli intensifica l’azione antimafia con nuove...
Napoli, chiuso locale in Piazza Cavour per 15 giorni dopo...
Napoli, ladro sorpreso a rubare in un deposito nella strada...
Orrore a Monteforte Irpino: corpo carbonizzato trovato in un’auto in...
Napoli, incidente horror in Tangenziale: le due vittime morte decapitate
Nisida, liberati gli specchi d’acqua: rimossi 50 blocchi di cemento...
Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. in arrivo nuovi farmaci
Geolier, parte domani da Trento il tour estivo

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Camorra, sgomberato il "Quartier Generale" del clan De Martino a Ponticelli
  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento