#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 12:29
21 C
Napoli
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...

‘Rosa pietra stella’ di Marcello Sannino in anteprima nazionale al Giffoni Film Festival

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Rosa pietra stella” di Marcello Sannino con Ivana Lotito, Ludovica Nasti e Fabrizio Rongione, in uscita nelle sale il prossimo 27 agosto, è in anteprima nazionale al Giffoni Film Festival domani 21 agosto.

 

Unico lungometraggio italiano in concorso, “Rosa pietra stella” è distribuito da Pfa Films ed è prodotto da Antonella Di Nocera (Parallelo 41 Produzioni), Gaetano Di Vaio e Giovanna Crispino (Bronx Film) e Pier Francesco Aiello (Pfa Films) con Rai Cinema, con il contributo di Mibact-Dg Cinema e Audiovisivo, Regione Campania e Film Commission Regione Campania.

Carmela, nome omaggio come il titolo del film al famoso brano di Sergio Bruni, riassume in se e nella sua storia il tema della maternità, quello della casa, il dramma del lavoro e l’interrogativo sempre presente del rapporto con l’altro, con il diverso da se, con il migrante.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/07/27-agosto-al-cinema-rosa-pietra-stella-di-marcello-sannino-anteprima-a-giffoni-il-21-agosto/

Una scelta “per far meglio risaltare le molte sfumature di un carattere complesso – spiega all’AGI il regista – mi sembrava logico raccontarla in un momento di grande pressione della sua vita, quello in cui ha l’obbligo di trovare una via per mantenere il suo rapporto con la figlia undicenne, Maria. E ha davanti a se una realtà in cui quelle piccole illusioni che si era creata, la svolta e il riscatto da un destino segnato e uguale rispetto la madre e la sorella attraverso il suo lavoro, cadono tutte”.

‘Rosa pietra stella’ è ambientato nel centro storico di Napoli, a Porta Capuana, già al centro di un lavoro documentaristico di Marcello Sannino, e a Portici, sua città natale. Carmela, bella e indomita, sotto sfratto, tira avanti giorno per giorno con lavori precari e vane ambizioni, finche’ non le capita, per conto di un avvocato abbastanza equivoco, di fare affari con gli immigrati clandestini che popolano i vicoli di Napoli, alla ricerca continua di un contratto di lavoro, anche falso, per ottenere il permesso di soggiorno. E’ stata la madre poco presente di Maria, ma ora vuole rimediare. Conosce Tarek, un quarantenne algerino, e lo travolge nella sua lotta per trovare un equilibrio, tra l’occupazione abusiva di una casa di proprietà di un parroco non troppo caritatevole e il tentativo di gestire da sola, dopo la fuga dell’avvocato, il ‘business’ dell’immigrazione irregolare anche grazie a un piccolo imprenditore.

“Carmela incontra altri che stanno peggio di lei, ma non capisce come molti di noi che sono suoi compagni di lotta – racconta Sannino – per ignoranza e per abitudine pensi di sfruttarli, anziché unirti a loro. Questa confusione di coscienza civile e politica è una dimensione nella quale ormai nasciamo”. Una frase di Tarek, che “riconosce in lei una donna fragile”, annota il regista, forse la scuoterà: “Per voi noi siamo solo numeri”.

“Volevo raccontare come ci sono destini comuni tra marginali, italiani o migranti che siano – ribadisce Sannino – anziche’ unirsi per cambiare fanno quella che e’ una lotta interna. Anche l’imam accetta di sfruttare il canale illegale che li sfrutta, pur di ottenere permessi per la sua gente. Non lo farebbe mai se non capisse che è una chance, quasi l’unica strada possibile”. “E’ la legge che obbliga a fare questo – sottolinea – me lo ha spiegato e mostrato un amico che incontro sempre a piazza Garbaldi. Sfruttamento, lavoro nero, lavoro inesistente accumuna i poveri, napoletani e migranti che siano, un meccanismo perverso sotto gli occhi di tutti giustificato dalla legge”. Napoli è sullo sfondo, molto poco percepibile se non per due inquadrature del Vesuvio da lontano. I luoghi a sfondo della storia sono poco riconoscibili, perché questa “è una storia di tutte le marginalità italiane e non. Volevo luoghi non così identificabili. Napoli è presente, ma non si ‘mangia’ il film”. Il finale è aperto, affidato a un lungo sguardo che Carmela scambia con la figlia.

“Lei si ricostruisce una speranza – avverte Sannino – vuole dirle ‘vedo che stai bene e ti darò ancora questa serenità’. La bambina non guarda lei, in realtà, ma guarda noi per urlarci ‘in che mondo mi state facendo vivere’. Un rimprovero a noi adulti”. Altra cifra difficile della pellicola, la presenza sotto traccia delle istituzioni, forze dell’ordine e assistenti sociali. “Volevo essere rigoroso ed essenziale – dice il regista – le istituzioni stanno li’ a fare il loro dovere, con eccesso di zelo per esempio nel caso dei servizi sociali, ma perché siamo a Portici, dove storie come questa sono una dimensione più rara”.

“Ma occorre una giustificazione anche per l’esistenza delle case famiglia – affonda – anche questi luoghi hanno bisogno di ‘clienti’ e quindi c’è come un bisogno di allontanare bimbi da famiglie ‘irregolari’. Mi sono anche qui documentato, ho parlato con psicologi. E Carmela, come tutti i marginali, con le istituzioni ha sempre un rapporto schiacciante. Il proletariato marginale non ha possibilità di evolversi e di scegliere, e le istituzioni te la fanno pagare tutta per questioni di cultura e linguaggio”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Agosto 2020 - 18:06


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento