"Se questo click lo fa materialmente l'utente o avviene grazie ad artifici informatici non lo possiamo sapere ne' escludere".
Da queste parole, messe a verbale da un dirigente di una societa' che operava da 'hub tecnologico', che emergono le falle che hanno permesso alle compagnie telefoniche di fare business sulle attivazioni di servizi non richiesti, come emerso nelle indagini della Procura di Milano su una maxi truffa con 11 indagati, tra cui anche tre ex dirigenti di Wind.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: MAXI TRUFFA Servizi a pagamento attivati sul cellulare senza consenso
Dagli atti dell'inchiesta del pm Francesco Cajani, condotta dal Nucleo tutela privacy e frodi tecnologiche della Gdf, emerge che accertamenti sono in corso anche su Vodafone e Tim.Potrebbe interessarti
Camorra, il patto tra i Russo e i Licciardi che fa tremare Napoli: 44 arresti
La nuova emergenza riciclaggio: in Campania boom di criptovalute. Stravolto il mercato della criminalità
Napoli, corsa contro il tempo: poliziotti salvano un neonato in fin di vita
Scossa di terremoto in serata ai Campi Flegrei
E i pm scrivono, riportando la testimonianza del dirigente di Engineering spa (hub), che quest'ultima "non ha saputo fornire prova informatica" della "volonta' della persona" di attivare quel servizio.






