Napoli Teatro Festival Italia: al via da oggi 7 luglio, le rassegne di Cinema e Musica: una settimana di film e concerti all’aperto.
Musica e cinema si fondono in una settimana di appuntamenti al Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale. Al via dal 7 al 13 luglio, alle ore 19.30, i concerti della rassegna a cura di Massimiliano Sacchi dal titolo 7 Gradi, e alle ore 22.00 le proiezioni di Lo schermo per la scena – Corpo e voce dell’attore napoletano, progetto curato da Roberto D’Avascio per Arci Movie.
Si parte con #amoreamaro, esibizione dal vivo di Maria Mazzotta, voce autentica del Salento, solista fin da giovanissima del Canzoniere Grecanico Salentino e poi autrice in proprio di lavori discografici. Accompagnata sul palco da Bruno Galeone alla fisarmonica, la cantante presenta il suo ultimo album: Amoreamaro.
Leggi anche: www.cronachedellacampania.it/2020/06/ntfi-2020-maria-mazzotta-apre-7gradi-settimana-di-concerti
Musiche, ritmi, linguaggi ecclettici: dagli incanti salentini alle danze armene di Komitas (con il polistrumentista Francesco Di Cristofaro (8 luglio); world music ma anche canzone d’autore con Valerio Sgarra, chitarra e voce (9 luglio); musica tradizionale del Sud Italia con il sestetto Ars Nova (10 luglio); si prosegue con il jazz insieme a Ciro Riccardi (11 luglio); e ancora le voci del duo napoletano EbbaneSis, formato da Serena Pisa e Diana Cangiano (12 luglio); si chiude con il ritmo travolgente delle musiche est europee dei Taraf de funikular tra folk e rock ‘n roll (13 luglio).Potrebbe interessarti
Cinema all’aperto dalle ore 22.00 con la rassegna dedicata alla tradizione napoletana nel cinema tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Sessanta. Focus della prima serata il film di Assunta Spina di Mario Mattoli (1948, 76’) con Eduardo De Filippo, Ugo D’Alessio, Titina De Filippo, Beniamino Maggio e Aldo Giuffrè (7 luglio).
Seguono gli appuntamenti con Il Conte Max di Giorgio Bianchi, interpretato da Vittorio De Sica e Tina Pica (8 luglio); Miseria e nobiltà di Mario Mattoli con Totò, Sophia Loren, Dolores Palumbo, Enzo Turco, Carlo Croccolo e Nicola Maldacea Jr (9 luglio); ritorna il focus sull’attore Carlo Croccolo con l’ultimo cortometraggio in cui ha recitato, Livella de’ Criature dei fratelli Borruto e il documentario Carlo di Mara Oriente, nella serata interverrà Daniela Cenciotti (10 luglio); il film Totò, Peppino e i Fuorilegge di Camillo Mastrocinque vedrà insieme ad Antonio de Curtis protagonisti Peppino e Titina De Filippo (11 luglio); una Napoli attraversata da Eduardo De Filippo, Regina Bianchi e Tecla Scarano in Spara forte, più forte, non capisco! sempre per la regia di Eduardo De Filippo (12 luglio); ultimo film in programma Il monaco di Monza di Sergio Corbucci con Totò, Nino Taranto e Giacomo Furia (13 luglio).
Sul sito napoliteatrofestival.it sono consultabili le promozioni e gli eventi gratuiti.

                                    



