#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 20:35
17.6 C
Napoli
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...

FIMMG Campania 100 medici di medicina generale escono dal precariato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

100 medici di medicina generale escono dal precariato, Vincenzo Schiavo (FIMMG): «Finalmente la svolta sulle carenze, ed entro settembre un network con 4.200 medici».

Sono addirittura 100 i medici della medicina generale che da oggi vanno a colmare le carenze del 2018 in Campania. L’annuncio arriva da Vincenzo Schiavo, segretario regionale FIMMG, che parla di una «svolta determinante» per l’assistenza sul territorio. Le procedure di assegnazione di 30 carenze per l’assistenza primaria e di 70 carenze di continuità assistenziale per il 2018 si sono concluse oggi. «Un percorso con moltissimi ostacoli, soprattutto burocratici», sottolinea Schiavo, che aggiunge: «Queste sono solo le prime, alla regione Campania sono già pervenute le carenze dell’anno 2019 e si sta lavorando per completare la previsione per il 2020». Attesa in tempi rapidissimi la graduatoria 2019, che dovrebbe essere pronta per i primi di settembre.
Le Aziende sanitarie locali – spiega in infatti il segretario regionale FIMMG hanno tutte completato le carenze del 2019 e sono in corso i calcoli per stimare le carenze 2020. Un lavoro importante andato avanti grazie agli sforzi della Regione e nonostante l’emergenza Covid». Complessa la trafila per arrivare a questo risultato, a partire dal lavoro messo in campo dai Comuni per definire il numero di residenti, dei Distretti per la rilevazione dei medici in attività e delle Asl per la rilevazione delle carenze effettive. «Ora si apre uno squarcio di cielo sereno»,aggiunge Schiavo. «Ci stiamo mettendo sulla strada giusta per allinearci con le altre regioni d’Italia. Intanto, proprio per agevolare il percorso di assegnazione delle carenze, si sta perfezionando anche un accordo tra la Regione e l’Ordine dei Medici di Napoli. Un cammino comune che aiuterà a sveltire le procedure. Si procede a passo spedito anche sulle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) che dal 15 settembre saranno operative sotto il profilo organizzativo. «Poi – conclude Schiavo – si passerà al secondo step con tutto ciò che riguarda l’applicazione dei Lea e dei PDTA. La medicina generale sta producendo uno sforzo enorme per mettere in rete in un unico network i 4.200 medici della categoria».

 

Soddisfazione anche da parte di Pina Tommasielli, membro del direttivo FIMMG Napoli e referente per il riordino della medicina del territorio della struttura commissariale della Regione. «È il risultato di un lavoro di collaborazione ma anche di presidio delle Istituzioni da parte del sindacato. C’è ancora molto da fare, ma quello ottenuto è un risultato importante, perché si intacca un precariato eterno e si passa finalmente alla stabilizzazione».


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2020 - 17:00


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento