#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Luglio 2025 - 21:51
28 C
Napoli

Parte #Ricuciamo, il progetto di inclusione lavorativa:320 detenuti produrranno mascherine a Salerno, Rebibbia e Bollate.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Parte #Ricuciamo, il progetto di inclusione lavorativa del Ministero della Giustizia e del Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19, Domenico Arcuri.Nell’iniziativa sono coinvolti 320 detenuti nei 3 istituti penitenziari di Bollate, Rebibbia e Salerno. Le prime 2 macchine industriali delle 8 – grazie alle quali i detenuti potranno produrre dispositivi di protezione individuale – sono arrivate presso la II Casa di Reclusione di Milano – Carcere di Bollate.

Nella fase di avvio saranno prodotte 400.000 mascherine chirurgiche al giorno che a pieno regime potranno arrivare a 800.000.
I dispositivi prodotti nelle case circondariali saranno innanzitutto destinati ai detenuti e al personale carcerario, l’eccedenza verra’ utilizzata dal Commissario Straordinario per la distribuzione sul territorio nazionale.
“Una risposta concreta al fabbisogno di dispositivi di protezione individuale di chi quotidianamente vive negli istituti penitenziari, con un’importante ricaduta sociale in termini di formazione e impiego dei detenuti, che diventano protagonisti di un progetto di inclusione lavorativa”, si legge in una nota.
“Abbiamo sin dall’inizio fortemente creduto nella rilevanza simbolica e concreta di questo progetto, e abbiamo fortemente lavorato con tutti i partner per la sua realizzazione – afferma Ernesto Somma, Responsabile riconversione industriale e incentivi della Struttura Commissariale – si tratta di trasformare l’emergenza in opportunita’ di recupero, di formazione e di riscatto. Nei tre Istituti penitenziari interessati realizzeremo vere e proprie unita’ produttive organizzate e gestite secondo i migliori standard di efficienza dell’industria”.

“La sfida che tutti ci siamo trovati ad affrontare ha richiesto la virtuosa integrazione delle migliori capacita’ di pubblico e Privato – commenta Stefano Cazzaniga, Partner e Director di Boston Consulting Group – Un’unione che ha visto amalgamarsi competenze provenienti da diversi settori industriali, abilita’ di progettazione e pianificazione con la visione e l’orientamento all’azione necessarie per dare concretezza all’iniziativa”.
“Anche in questo progetto – commenta Pietro Gorlier, COO della Regione EMEA di FCA – abbiamo messo a disposizione le nostre eccellenze italiane sul fronte industriale. Fin dalle prime battute della pandemia, infatti, FCA e Comau si sono fortemente impegnate con molteplici iniziative su piu’ fronti a sostegno del Commissario Straordinario e di altre organizzazioni italiane e internazionali. Siamo orgogliosi essere partecipi di questo progetto che ha una grande valenza sociale”.
“E’ un onore per noi essere promotori di #Ricuciamo – afferma Fabrizio Sammarco, Amministratore Delegato della Societa’ ItaliaCamp – progetto che si inserisce nel nostro impegno sull’Economia Carceraria e mette al centro la dignita’ della persona e delle sue relazioni sociali, generando nuovo valore per tutti coloro che la crisi sta isolando”.
Riccardo Barberis, Amministratore Delegato di ManpowerGroup Italia, sottolinea: “Siamo orgogliosi di sostenere il progetto #Ricuciamo. Per questo progetto coniughiamo la nostra esperienza con i profili specializzati, in questo caso nel settore tessile, la nostra capacita’ e gli strumenti per individuare le soft skills delle figure di coordinamento del programma, con il supporto della Fondazione Human Age. Siamo di fronte ad un modello virtuoso in cui la formazione e la guida in un nuovo lavoro rivestono un ruolo cruciale nella funzione educativa della pena”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2020 - 09:05

Torna alla Home
facebook

Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea
Giallo dell’A22 risolto dopo 17 anni: trovata la testa della...
Corruzione negli appalti per la cura del verde: perquisizioni in...
Clementino torna con “Batte il Cuore”: un inno alla speranza...
Napoli, la madre di Patrizio Spasiano, morto sul lavoro: “Non...
Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura...
Tragedia a Sessa Aurunca: 90enne muore nel rogo mentre tenta...
Cesa, uccise due fratelli per motivi di viabilità: condannato all’ergastolo
Emergenza caldo, allarme per anziani e bambini: due morti in...
Napoli, ladri incauti rapinano turisti in pieno centro: inseguiti e...
Arzano, la polizia locale intima la pulizia di 48 fondi
Ballando con le stelle compie 20 anni : Selvaggia Lucarelli...
Camorra, il boss Ullero all’impresario funebre: “Ti faccio trovare il...
Maurizio De Giovanni e Joe Barbieri celebrano la canzone napoletana...
Napoli, due famiglie donano gli organi dei loro cari e...
Boscoreale, truffa sventata alle poste: allarme phishing e i consigli...
La Turris riparte dall’Eccellenza: lettera di Gravina al sindaco
Salerno, contromano sull’A2: bloccato e patente revocata
Allarme diossina a Napoli: superati i limiti nell’area di via...
Efficienza e crescita con l”Intelligenza Artificiale: AI Hero al fianco...
Sant’Egidio del Monte Albino: scoperta una piantagione di cannabis
Truffa e rapina da 3 milioni alla poetessa Bracco: arrestato...
Agropoli, rintracciato sui Monti Picentini il 60enne scomparso dopo malore
Campania, caldo record allerta prorogata fino al 5 luglio
Aurora, morta in culla a 8 mesi nel Casertano: lividi...
Campi Flegrei, l’allarme dell’Ingv: “Siamo di fronte a un’emergenza nazionale”
Napoli, la metro Linea 1 si blocca per un guasto:...
Caivano, pizzo agli imprenditori: ecco chi sono i due nuovi...
Vico Equense, arrestato pusher 19enne
Camorra, blitz a Cardito: 16 arresti per estorsione e narcotraffico

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento