#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.9 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Calcio, Serie A rischia di slittare ancora. Parma in ritiro, Juve ritrova CR

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il conto alla rovescia prosegue inesorabile e il rischio di non riuscire a portare a termine il campionato di Serie A nei tempi previsti si fa sempre più concreta. Senza una deroga, infatti, appare difficile che la Serie A possa tornare in campo il 13 giugno visto che il Dpcm del 17 maggio firmato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte vieta fino al 14 giugno ogni competizione sportiva. La FIGC preso atto del decreto ha sospeso le attività sportive e senza un deroga la prima data utile per ripartire potrebbe essere il 20 giugno. A far sperare Gravina e tutto il mondo del calcio è una frase nel comunicato che a proposito della sospensione recita: “nelle more di ogni ulteriore e auspicabile decisione della autorità competenti a riguardo”. In soldoni, se la curva dei contagi dovesse consentirlo non è da escludere una partenza il 13 giugno. Così mentre la Bundesliga riparte, Premier League e Liga provano a farlo, la Serie A continua a restare ferma al palo in attesa anche di un protocollo che vada bene a tutti. Oggi in teoria avrebbero dovuto iniziare le sedute di gruppo e invece bisognerà ancora aspettare, perchè solo nella serata di ieri il ministro dello Sport Vincenzo Spadafora ha ricevuto dal presidente della Figc, Gabriele Gravina, la versione aggiornata del protocollo per la ripresa degli allenamenti in Serie A. Il ministro lo ha subito inviato all’attenzione del Comitato Tecnico Scientifico, che nel giro di qualche giorno dovrebbe dare una risposta. La data potrebbe essere mercoledì 20, quando è in programma il Consiglio Federale.

I nodi da sciogliere sono ormai noti: il rischio quarantena per tutta la squadra in caso di positività, l’obbligo di ritiro per le squadre e le responsabilità dei medici. Sui primi due punti nei giorni scorsi c’è stata una ‘apertura’ del ministro Spadafora, viste le proteste e le oggettive difficoltà logistiche di alcuni club. L’ultima parola spetterà però al CTS. Intanto oggi sull’argomento è tornato il presidente dell’AIC Damiano Tommasi, che nel ribadire che si dovrà ripartire solo “in sicurezza”, ha lanciato l’ipotesi di poter “accorciare il tempo della quarantena” se “aumenta il numero dei test”. “Ci sono troppi poteri e troppa burocrazia. Spero che si arrivi alla decisone di lasciarci giocare perché il calcio è una grande industria in Italia”, ha tuonato invece Rocco Commisso, presidente della Fiorentina. Scettico sulla ripresa il 13 giugno il patron dell’Udinese Giampaolo Pozzo: “E’ troppo presto, serve almeno un mese di allenamenti completi. L’ideale sarebbe ripartire a fine giugno”.Una cosa è certa, ad oggi la maggior parte delle squadre di Serie A ha proseguito con allenamenti individuali nel rispetto delle misure di sicurezza: dal Milan all’Inter, dal Napoli alla Roma. Allenamenti in piccoli gruppi, invece, per la Juventus. I bianconeri, con il Parma, sono fra i pochi ad avere le strutture adatte per autoisolarsi, come previsto dalla versione del protocollo ancora in essere. La Juve si è allenata così alla Continassa, dove domani dovrebbe tornare a mettere piede per la prima volta dopo due mesi Cristiano Ronaldo. Il Parma è invece andato in ritiro a Collecchio, potendo sfruttare il convitto del settore giovanile e le stanze per il ritiro in occasione le partite. “Non vogliamo anticipare gli altri, non è una sfida. Siamo riusciti a rispettare il protocollo in atto, in attesa di quello nuovo”, ha spiegato il ds Daniele Faggiano.


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2020 - 21:52


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento