#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 07:55
26.1 C
Napoli

Torre Annunziata, processo telematico: avvocatura divisa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torre Annunziata. Processo telematico: si divide l’avvocatura sulla decisione del presidente del Tribunale. Proroga dei processi urgenti da remoto fino al 30 giugno: la fuga in avanti del Presidente del Tribunale di Torre Annunziata, Ernesto Aghina, con il placet della Camera penale, fa insorgere il Consiglio dell’ordine degli avvocati.

Una crepa nel dialogo tra giudici e avvocati non più celabile quella che si sta consumando in questi giorni nel tribunale di Torre Annunziata. Ma ben più preoccupante è l’atteggiamento della Camera penale che – nonostante a livello nazionale vi siano indicazioni opposte – ha accettato senza batter ciglio la decisione del presidente Aghina.
Il placet della Camera penale alla proroga ha creato non poco malcontento tra gli avvocati che sostengono sia stato scavalcato il ruolo centrale dell’avvocatura e del giusto processo basato sui principi fondamentali dell’oralità immediatezza e contraddittorio, principi – richiamati anche dall’Anm negli ultimi tempi – che il processo via web non garantirebbe alle parti. 


A partire da oggi il presidente Aghina ha disposto che le udienze penali urgenti – direttissime e convalide di arresti – vengano celebrate in via esclusiva via webcam fino al 30 giugno, oltre un mese dal termine previsto dell’11 maggio dopo il primo protocollo della fase emergenziale per il Covid-19. Quindi, se negli altri Tribunali d’Italia e della Campania, si cerca un approccio in sicurezza alla fase 2 dell’emergenza coronavirus, a Torre Annunziata si resterà fermi alla fase 1 fino al 30 giugno. 
Ma oltre alla sostanza (i termini della nuova ordinanza), la decisione del presidente del Tribunale di Torre Annunziata, diventa una questione di forma che in realtà è sostanza nella regolamentazione dei rapporti tra magistratura e avvocatura. 


Aghina, scavalcando il Coa, suo interlocutore istituzionale, ha – dopo aver ottenuto il placet della camera penale – anticipato la sua decisione al presidente della Consiglio dell’ordine degli avvocati, Luisa Liguoro, con una telefonata. A quel punto, consenso o meno, il Coa ha dovuto prendere atto della proroga e attenersi alle disposizioni. I vertici del Coa, sostengono di aver accettato la decisione imbarazzante nei modi e nei tempi per senso di responsabilità e per evitare improduttive contrapposizioni nella classe forense, ma hanno deciso di formalizzare con una lettera indirizzata al presidente Aghina il proprio dissenso e la contraddittorietà del provvedimento. Resta i
mbarazzante la decisione della camera penale di Torre Annunziata di prestare il consenso alla celebrazioni delle udienze urgenti via webcam, nonostante a livello nazionale l’unione delle Camere penali italiane stanno premendo affinché il Governo non trasformi in legge il processo telematico. Il principio è salvaguardare le prerogative del processo penale riaprendo in sicurezza i tribunali. 



Articolo pubblicato il giorno 30 Aprile 2020 - 16:30

facebook

ULTIM'ORA

Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma...
Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa
Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il...
Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno
Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...
Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di...
Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...
Napoli, i primi test in amichevole a Dimaro saranno contro...
Quartieri Spagnoli, pregiudicato accusato di maltrattamenti aggravati ottiene i domiciliari
Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo
Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale
Due piromani denunciati a Napoli e Ischia
Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i...
Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De...
Esplosione in casa a Torre del Greco: ferito un 64enne....
Stuntman italiano a Hollywood faceva l’Agente finanziario abusivo
Ondata di calore in attenuazione: sabato calano i bollini rossi,...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE