#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 08:15
16.6 C
Napoli

Torre Annunziata, processo telematico: avvocatura divisa

facebook
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Torre Annunziata. Processo telematico: si divide l’avvocatura sulla decisione del presidente del Tribunale. Proroga dei processi urgenti da remoto fino al 30 giugno: la fuga in avanti del Presidente del Tribunale di Torre Annunziata, Ernesto Aghina, con il placet della Camera penale, fa insorgere il Consiglio dell’ordine degli avvocati.

Una crepa nel dialogo tra giudici e avvocati non più celabile quella che si sta consumando in questi giorni nel tribunale di Torre Annunziata. Ma ben più preoccupante è l’atteggiamento della Camera penale che – nonostante a livello nazionale vi siano indicazioni opposte – ha accettato senza batter ciglio la decisione del presidente Aghina.
Il placet della Camera penale alla proroga ha creato non poco malcontento tra gli avvocati che sostengono sia stato scavalcato il ruolo centrale dell’avvocatura e del giusto processo basato sui principi fondamentali dell’oralità immediatezza e contraddittorio, principi – richiamati anche dall’Anm negli ultimi tempi – che il processo via web non garantirebbe alle parti. 


A partire da oggi il presidente Aghina ha disposto che le udienze penali urgenti – direttissime e convalide di arresti – vengano celebrate in via esclusiva via webcam fino al 30 giugno, oltre un mese dal termine previsto dell’11 maggio dopo il primo protocollo della fase emergenziale per il Covid-19. Quindi, se negli altri Tribunali d’Italia e della Campania, si cerca un approccio in sicurezza alla fase 2 dell’emergenza coronavirus, a Torre Annunziata si resterà fermi alla fase 1 fino al 30 giugno. 
Ma oltre alla sostanza (i termini della nuova ordinanza), la decisione del presidente del Tribunale di Torre Annunziata, diventa una questione di forma che in realtà è sostanza nella regolamentazione dei rapporti tra magistratura e avvocatura. 


Aghina, scavalcando il Coa, suo interlocutore istituzionale, ha – dopo aver ottenuto il placet della camera penale – anticipato la sua decisione al presidente della Consiglio dell’ordine degli avvocati, Luisa Liguoro, con una telefonata. A quel punto, consenso o meno, il Coa ha dovuto prendere atto della proroga e attenersi alle disposizioni. I vertici del Coa, sostengono di aver accettato la decisione imbarazzante nei modi e nei tempi per senso di responsabilità e per evitare improduttive contrapposizioni nella classe forense, ma hanno deciso di formalizzare con una lettera indirizzata al presidente Aghina il proprio dissenso e la contraddittorietà del provvedimento. Resta i
mbarazzante la decisione della camera penale di Torre Annunziata di prestare il consenso alla celebrazioni delle udienze urgenti via webcam, nonostante a livello nazionale l’unione delle Camere penali italiane stanno premendo affinché il Governo non trasformi in legge il processo telematico. Il principio è salvaguardare le prerogative del processo penale riaprendo in sicurezza i tribunali. 


Articolo pubblicato il giorno 30 Aprile 2020 - 16:30


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento