#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 10:54
19.8 C
Napoli
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...
Salerno, pensionato morto dopo incidente sul Lungomare: indagato automobilista
Napoli, dopo la stesa a Pianura arrestate due vedette armate...
Napoli, rientra dal Messico con 6 tirapugni-Taser in valigia: denunciato
Nuove foto del killer di Santo Romano postate dai social...
Oroscopo di oggi 12 maggio 2024 segno per segno
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Di Lorenzo non molla: “Ci siamo giocati il jolly, ma...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...

Didattica a distanza, Micillo (M5S): ‘Oltre 490 mila euro destinati alle scuole dell’area Nord di Napoli’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Ministro Lucia Azzolina ha firmato, nella giornata d’ieri, il Decreto con il quale vengono assegnati i fondi per il potenziamento della didattica a distanza.L’arresto delle attività didattiche per evitare il contagio ha costretto gli studenti restare in casa. La necessità tuttavia di continuare l’attività didattica era una priorità. Le scuole con il sostegno del Governo hanno previsto modalità di lezione innovative. Tra queste lo studio e le lezioni a distanza attraverso i personal computer o altri dispositivi ad elevata connettivitàVi è tuttavia chi non ha dimestichezza con la rete o ha difficoltà legate alla connessione insufficiente o, addirittura, difficoltà a poter ottenere apparecchiature informatiche necessarie per l’istruzione a distanza.
Davanti a questi particolari problemi il Governo ha stanziato 85 milioni di euro.
490.834,77 euro sono le risorse da ripartire tra gli istituti scolastici del giuglianese con la seguente suddivisione:

• € 202.406,34 a Giugliano in Campania suddiviso tra i suoi 17 plessi scolastici (Basile, E. De Filippo, San Rocco, Don Giuseppe Diana, 5° Circolo, Di Giacomo, 8° Circolo, Levi Montalcini, IPSCT Minzoni, Guglielmo Marconi, Gramsci-Impastato, G.B. Basile, Don S.Vitale, De Carlo, Renato Cartesio, L.Galvani): € 23.825,31 per piattaforme e strumenti digitali, € 166.668,35 per dispositivi digitali e connettività di rete, € 11.912,68 formazione del personale scolastico;
• € 86.842,15 a Sant’Antimo suddiviso tra i suoi 7 plessi scolastici (Giovanni XXIII, G. Leopardi, D. Lorenzo Milani, IC 4 Pestalozzi, IC 1 Romeo, G.Moscati, Laura Bassi):€ 9.609,56 per piattaforme e strumenti digitali, € 72.427,80 per dispositivi digitali e connettività di rete e € 4.804,79 per formazione del personale scolastico;
• € 55.925,79 a Melito di Napoli suddiviso tra i suoi 5 plessi scolastici (Falcone, De Curtis, Ten. L. Mauriello, Guarano e Immanuel Kant): € 6.133,07 per piattaforme e strumenti digitali, € 46.726,19 per dispositivi digitali e connettività di rete e € 3.066,53 per formazione del personale scolastico;
• € 48.035, 79 a Villaricca suddiviso tra i suoi 4 plessi scolastici (G. Rodari, I.C. Calvino, Ada Negri e G. Siani): € 5.61438 per piattaforme e strumenti digitali, € 39.614,21 per dispositivi digitali e connettività di rete e € 2.807,20 per formazione del personale scolastico;
• € 39.968,09 a Qualiano suddiviso tra i suoi 3 plessi scolastici (Rione Principe, Bosco Verdi e Di Giacomo 3 S. Chiara): € 4.665,30 per piattaforme e strumenti digitali, € 33.119,35 per dispositivi digitali e connettività di rete e € 2.327,64 per formazione del personale scolastico;
• € 32.556,48 a Mugnano di Napoli suddiviso tra i suoi 3 plessi scolastici (Sequino Capuologo, Giancarlo Siaio e Illuminato-Cirino): € 3.764,23 per piattaforme e strumenti digitali, € 26.910,13 per dispositivi digitali e connettività di rete e € 1.882,12 per formazione del personale scolastico;
• € 13.354,59 a Casandrino per l’istituto Marconi-Torricelli: € 1.477,39 per piattaforme e strumenti digitali, € 11.138,51per dispositivi digitali e connettività di rete e € 738,69 per formazione del personale scolastico;
• € 11.611,34 a Calvizzano per l’istituto Marco Polo: € 1.387,93 per piattaforme e strumenti digitali, € 9.529,44 per dispositivi digitali e connettività di rete e € 693,97 per formazione del personale scolastico.

Per diminuire il gap di apprendimento, il Ministro dell’Istruzione ha predisposto delle misure per distribuire, alle singole scuole risorse, il rafforzamento delle piattaforme all’insegnamento a distanza e per fornire gli stessi istituti di strumenti tecnologici.

Le risorse sono complessivamente 85 milioni di euro per l’anno 2020 e sono destinate:
• 10.000.000,00 di euro per consentire alle istituzioni scolastiche statali di dotarsi immediatamente di piattaforme e-learning e di strumenti digitali utili per l’apprendimento a distanza, o di potenziare quelli già in dotazione, nel rispetto dei criteri di accessibilità per le persone con disabilità;
• 70.000.000,00 di euro per mettere a disposizione degli studenti meno abbienti, in comodato d’uso gratuito, dispositivi individuali per la fruizione delle piattaforme e degli strumenti digitali, nonché per la necessaria connettività di rete;
• 5.000.000,00 di euro per formare il personale scolastico sulle metodologie e le tecniche per la didattica a distanza.

«Anche in un periodo di emergenza per il Covid-19, “la scuola è aperta a tutti”». Così il deputato del Movimento 5 Stelle Salvatore Micillo, citando l’articolo 34 della Costituzione, il diritto allo studio.

«Con i fondi al digitale – conclude l’on. Micillo – vogliamo favorire l’accesso al diritto all’istruzione. In questo modo cerchiamo di rimuovere ogni ostacolo alla accessibilità scolastica».


Articolo pubblicato il giorno 2 Aprile 2020 - 14:34


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE