App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 11:47
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...

Coronavirus, a Napoli le pizzerie lanciano la battaglia delle consegne a domicilio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Le cose vanno male, io chiudero’ quattro locali tra Napoli e Milano, ma la consegna delle pizze a casa si puo’ fare in sicurezza e permetterebbe a tutto il settore di ricominciare a camminare, seppure come un’auto che va a fil di gas”. Gino Sorbillo e’ tra i pizzaioli piu’ celebri di Napoli e lancia con forza la richiesta del settore di poter riprendere il lavoro, senza ovviamente aprire i tavoli dei ristoranti. Un appello lanciato da Massimo Di Porzio, titolare di “Umberto”, nel quartiere napoletano di Chiaia e presidente della Fipe Confcommercio per Napoli e provincia, e a cui hanno aderito oltre 400 ristoratori, da quelli storici ai giovani imprenditori che avevano rafforzato l’offerta di cibo in una citta’ che era in pieno boom di turismo e di crescita economica. Ora la prospettiva, dice Porzio, e’ che “alla fine del lockdown un terzo dei ristoratori non sara’ in grado di riaprire”. L’appello e’ rivolto al presidente della Regione Vincenzo De Luca che permette in Campania solo la consegna di cibo confezionato: “De Luca – dice Di Porzio – ci disse resistete per 15 giorni. Ma ora e’ passato un mese e mezzo e abbiamo chiesto due volte un appuntamento ma stiamo aspettando. Neanche per il 4 maggio ci sono arrivati segnali. Io mi rendo conto che e’ facile chiudere tutto ma le consegne garantirebbe a qualche piccola azienda di sopravvivere e darebbe un servizio ai consumatori. Ho amici a Milano che mi raccontano del pranzo di Pasqua che gli e’ stato consegnato a domicilio”.

Un appello al dialogo lanciato anche da Confcommercio Campania con il direttore Pasquale Russo: “E’ necessario – spiega – avviare un confronto per individuare un percorso condiviso per riattivare in sicurezza l’attivita’ di consegna a domicilio, che nelle altre Regioni e’ consentito. Possiamo dare respiro a un comparto il cui ritorno alla piena attivita’ avra’ tempi lunghissimi e stiamo parlando di circa 4000 imprese in Campania, oltre 1200 solo a Napoli”. La crisi intanto gia’ avanza, come spiega Sorbillo: “Fare 40 pizze da asporto al giorno – dice – e magari 100 nel week end non risolve i problemi ma e’ un inizio. Tutti siamo in crisi, io non riapriro’ il ristorante sul lungomare e quello delle pizze fritte al Vomero, ma anche due locali a Milano. Ora l’unico in cui serviamo pizze a tavola e’ quello di Tokio. Qui possiamo consegnare sigillando il cartone della pizza con la pellicola, in tutta sicurezza”. Ma in crisi non ci sono solo le pizzerie, come spiega Egidio Cerrone, creatore della catena di burgher “Puok” a Napoli: “Nel resto d’Italia – scrive sui social – il governo da’ gli stessi aiuti ma e’ permesso il delivery. Se solo in Campania non e’ permesso, tutte le aziende di ristorazione napoletane sono estremamente svantaggiate e si ritroveranno alla fine della pandemia con le ossa ancora piu’ rotte: fuori dalla Campania hanno gli stessi aiuti ma non stanno incassando zero come noi. Fateci fare un delivery supercontrollato o continuate si’ con la disparita’, ma anche negli aiuti”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 14 Aprile 2020 - 20:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie