#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
17.1 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

Confesercenti Campania al presidente De Luca: “Escluse dal bonus centinaia di operatori turistici”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Confesercenti Campania : “Escluse dal bonus centinaia di operatori turistici”

Il presidente di Confesercenti Campania, Vincenzo Schiavo, ha inviato oggi al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca una lettera di protesta “perché nell’ultima ordinanza la Giunta regionale ha escluso centinaia di attività commerciali dalla possibilità di avere il contributo una tantum a fondo perduto”. Nella missiva inviata si legge che “sono state estromesse totalmente numerosissime attività commerciali del settore turismo sospese a seguito dei Dpcm e delle ordinanze della Regione Campania.

Attività quali agenzie di viaggio, noleggio con conducente, villaggi turistici, affittacamere per brevi soggiorno, case vacanze, residence, campeggi e guide turistiche non sono state comprese nei Codici Ateco (codice identificativo attività economica)  che hanno accesso al bonus”. Schiavo specifica: “L’emendamento della Regione Campania è utile, ma non può dimenticarsi di centinaia di attività commerciali che ad oggi sono escluse dalla possibilità di avere il contributo.

Il mondo del turismo, che trascina in modo trasversale tutte le attività commerciali e l’economia della nostra regione, va assolutamente premiato e non dimenticato. Le agenzie di viaggio, i villaggi turistici, i camping, gli stabilimenti balneari, gli Ncc, gli affittacamere, sono attività che peraltro danno lavoro a centinaia di migliaia di persone della regione e producono un indotto che coinvolge altre aziende. E’ per questo necessario – sottolinea Schiavo – che il governatore richiami subito i suoi tecnici per includere queste aziende alle quali dare i legittimi contributi”. Confesercenti Campania offre la propria collaborazione “al fine di tutelare tutti i suoi associati.

Vogliamo essere costruttivi e non polemici – spiega Schiavo – mettiamo a disposizione anche della Regione la nostra esperienza sul campo per partorire le soluzioni adeguate. Per esempio i parametri utilizzati sono discutibili: sbagliato, per noi, dare il contributo alle attività commerciali che hanno fatturato meno di 100mila euro. Molte imprese del comparto turistico, società di servizio e  di intermediazione, guadagnano dal 3% al 10% sul fatturato e quindi il limite dei 100mila euro è estremamente esiguo. Sarebbe stato meglio utilizzare criteri legati all’effettivo netto dichiarato e non all’analisi del fatturato lordo per sostenere con maggiore efficacia e con oggettiva meritocrazia le nostre aziende. In questo modo invece – conclude Schiavo – si rischia di premiare i furbetti che prima non fatturavano e lavoravano a nero a discapito di chi ha sempre dichiarato i propri redditi allo Stato”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2020 - 18:05

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento