#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
19 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

La Finanza sequestra a Vicenza beni per oltre 3 milioni di euro a una società vicina alla camorra

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I militari del Comando provinciale della guardia di finanza di Vicenza, nei giorni scorsi, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo emesso dal giudice per le indagini preliminari di Vicenza per l’importo di oltre 3,1 milioni di euro, pari all’Iva non versata nell’anno 2017, in capo ad una società di capitali della provincia vicentina operante nel settore dei trasporti su strada per il comparto logistica. In particolare, l’attività investigativa, finalizzata ad approfondire situazioni anomale relative al corretto versamento dell’imposta sul valore aggiunto, è stata orientata verso contesti imprenditoriali caratterizzati da maggiore rischio economico-finanziario e, in particolare, sull’impresa in questione, “di fatto riconducibile – scrive la Gdf in una nota – ai medesimi soggetti risultati far parte, all’esito di pregresse indagini, di un’associazione per delinquere responsabile di reati tributari, fatti di riciclaggio, trasferimento fraudolento di valori e false attestazioni all’autorità giudiziaria”.Al contempo, “l’originaria compagine societaria – sottolineano le Fiamme gialle – è risulta legata da vincoli relazionali con esponenti di un clan camorristico attivo nel salernitano, i quali rivestivano ruoli apicali nell’ambito di un’ulteriore impresa berica, operante nel medesimo settore”.

In particolare, sul conto della società vicentina fornitrice d’opera a impresa leader nel settore della logistica nazionale, a novembre del 2019, la guardia di finanza aveva promosso l’adozione della misura interdittiva antimafia contro il rinnovo dell’iscrizione nell’elenco dei fornitori, dei prestatori di servizi e degli esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa. In questo contesto, i finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria hanno rilevato che l’amministratore della società di capitali non ha provveduto al versamento d’imposta per oltre 3,1 milioni di euro entro la data del 28 dicembre 2018, termine ultimo per effettuare il versamento dell’Iva dovuta e ha trasferito la sede legale del soggetto economico nel territorio della città metropolitana di Milano, “al fine di sfuggire a possibili controlli e/o verifiche fiscali”.La ricostruzione investigativa, che ha portato alla denuncia alla procura di Vicenza dell’amministratore con l’accusa di omesso versamento di Iva, “è stata valutata pienamente attendibile” dal gip che, condividendo l’impianto accusatorio, ha emesso un decreto di sequestro preventivo pari all’Iva non versata, che è stato eseguito con il sequestro delle disponibilità finanziarie su rapporti di conto corrente.


Articolo pubblicato il giorno 30 Marzo 2020 - 09:48

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE