#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
13.8 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Coronavirus – situazione sempre più pesante nel Vallo di Diano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ anche in questa drammatica circostanza che emergono tutte le criticità del comprensorio del Vallo di Diano che continua a dimostrare la sua incapacità di fare rete. Questa volta non si tratta di congiuntura economica e occupazionale e filiere produttive ma di un dramma sanitario e sociale che interessa l’intero Paese e che si è presentato violentemente e con dati estremamente aggressivi a livello nazionale ed internazionale. Politici, amministratori, tecnici, Chiesa, ecc. neanche questa volta hanno avuto slancio e capacità di reazione univoca nel bene del proprio territorio e della loro gente. Il Vallo di Diano è da anni sotto la scure dei tagli della sanità regionale e nazionale con un ospedale praticamente chiuso a Sant’Arsenio ed uno a Polla dove periodicamente c’è minaccia di tagli di servizi per i circa 65 mila abitanti. Eppure nel rapporto tra professionalità sanitarie (medici, infermieri, ecc.) e numero di residenti, il comprensorio esprime una presenza di operatori della sanità (almeno sulla carta) copiosissima, come si registra in pochi altri comprensori sia della Regione Campania che dell’Italia, anche se diversi dei nostri “talenti della sanità” erogano le loro prestazioni fuori dal Vallo di Diano.
Non si è mai pensato all’organizzazione di una task force, a un team di esperti in materia di programmazione e progettazione in grado di organizzare servizi capace di reagire tempestivamente a eventi straordinari. Eppure sono destinate al Vallo di Diano risorse finanziarie ingenti, in quanto territorio inserito nella programmazione dello sviluppo ministeriale e regionale tra le aree interne. La Strategia d’Area del Vallo di Diano, ad esempio, può contare su risorse per l’implementazione di attività nei servizi di Mobilità, Istruzione e SANITA’ (riorganizzazione e potenziamento della rete territoriale dei servizi di diagnosi, assistenza e cura). Inoltre tante altre risorse e iniziative, destinate ad attività informative, sociali, di orientamento, ecc., estremamente utili e innovative sono destinate alla popolazione del Diano, ma purtroppo restano silenziosamente e colpevolmente nei cassetti degli Enti sovracomunali e locali quali quelle inerenti alla “ violenza di genere” nelle aree interne. Una classe dirigente capace di fare rete, coesa e con una “visione” avrebbe avuto una reazione immediata con soluzioni concrete quali la riattivazione dell’Ospedale di Sant’Arsenio, l’allestimento di un nuovo presidio adeguatamente attrezzato che avrebbero dato un senso e uno slancio ulteriore alla cospicua generosità degli Imprenditori, delle famiglie e dei professionisti che hanno contribuito all’acquisto di attrezzature medicali INDISPENSABILI . E non c’è spazio per addurre motivazioni di natura burocratica e procedurale; è piuttosto la mancanza di una task force con capacità progettuali e gestionali che emerge in tutta la sua gravità in questa circostanza drammatica. E intanto nell’inconsapevolezza generale i cittadini del Vallo di Diano devono continuare ad ascoltare dichiarazioni inerenti alla conta di contagi per singolo comune e sperare di non essere vittime predestinate.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2020 - 19:42

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento