#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 21:55
16.9 C
Napoli
Il ristoratore Tiktoker ferito, compare in video: “Sto bene grazie...
Maddaloni, bimba di 3 anni cade dalla finestra: dramma sfiorato,...
Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli
Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave...
Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”:...
Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure...
Battipaglia, 72enne minaccia passanti con forbici
Pomigliano d’Arco, sgomberati due locali abusivi nella “219”: vivevano anche...
Castellammare, nasce La Casa di Iole: un bene confiscato alla...
Ponticelli, ferito a colpi di pistola per motivi di viabilità
Serie A, l’ultima giornata per ora confermata per il weekend...
Napoli a Parma, tra speranze scudetto e infortuni. Le mosse...
Ponticelli, figlio boss ucciso davanti a fidanzata incinta, 5 assoluzioni
SOUNDTRACKS Live Orchestra Concert con Luca Ward all’Augusteo di Napoli
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 30 scosse rilevate, 83 persone...
Questa sera al Teatro Sannazaro va in scena Fuoco su...
Tragedia sul Sentiero degli Dei: escursionista statunitense muore per un...
Il Rimorso Scandaloso del Principe d’Elbeuf: Marco Perillo Scava nel...
Antonio Fresa in tour con L’arte della felicità
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come...
Palma Campania Il sindaco vieta odori “molesti” da cibo etnico...
Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina
Giro d’Italia, domani tappa anche al Parco Verde di Caivano
Nave Amerigo Vespucci, la Zecca celebra il Giro del Mondo...
Pirateria tv, la Lega Serie A lancia l’allarme: “Chi usa...
Caos biglietti per Parma-Napoli, tifosi in fila e rivendite chiuse:...
Trianon Viviani: continua l’omaggio a Nino Taranto
Terremoto e Talento: il Premio Elsa Morante tra scosse e...
Sorpreso a spacciare in pieno centro a Napoli, tunisino arrestato...
Juan Jesus non si arrende: “Infortunio? Voglio recuperare e lottare...

Opera da 50 milioni di euro a Pozzuoli, le opposizioni: ‘No alle mani sulla città’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Questa mattina sarà discussa in Consiglio Comunale la Delibera 83 del Maggio 2019 con la quale si chiede l’ok dell’assise cittadina al progetto, dal valore di 54 milioni di euro, per la realizzazione del “Terminal” di interscambio di via Artiaco a Pozzuoli. Le opere rientrano tra quelle di completamento del “Piano Intermodale dell’Area Flegrea”, definito con la legge finanziaria 887 del 1984 che ne affidò l’attuazione al Presidente della Regione Campania, nelle vesti di Commissario Straordinario.

Un argomento a dir poco scottante che già l’anno scorso generò forti polemiche, sia in maggioranza sia da parte dell’opposizione.

«Quanto sta accadendo è inaccettabile e vergognoso, oltre che essere palesemente contro le norme. – tuonano i Consiglieri Comunali di opposizione, Raffaele Postiglione (Pozzuoli ORA!), Domenico Critelli ed Antonio Caso (M5S) – Il Sindaco Figliolia mostra ancora una volta di non avere nessun rispetto per il Consiglio Comunale, per il ruolo e le prerogative dei Consiglieri e per i cittadini tutti. Nella seduta di oggi, saremo chiamati a ratificare decisioni già prese dallo stesso primo cittadino in accordo con quegli stessi “poteri forti” che un tempo combatteva duramente e con cui adesso va a braccetto. Non ci è stata data possibilità di esaminare tutti gli atti e decidere sull’utilizzo dei 54 milioni. Insomma una vera e propria farsa a cui si presteranno gli yesman della maggioranza, a cui noi diciamo NO con forza. Abbiamo inviato un altro esposto al Prefetto e chiesto un incontro urgente.»

I tre Consiglieri di opposizione, infine aggiungono: «Che ben vengano i 54 milioni di euro, ma è necessario che questi soldi siano spesi bene, nell’interesse della collettività e non a vantaggio di pochi. Sono quasi 40 anni che il nostro territorio subisce scelte calate dall’alto, che estromettono completamente i cittadini ed i loro rappresentanti dalle decisioni importanti che stanno segnando profondamente il futuro del nostro territorio. Centinaia e centinaia di milioni di euro (ben oltre il miliardo), gestiti attraverso general contractor, con poteri straordinari, in deroga a tutte le normative vigenti, che forse avevano un senso nella fase post bradisismica del 1984, ma che oggi non hanno più motivo di essere. A ben vedere, tutto ciò non ha nemmeno prodotto grandi benefici per la comunità anche se qualcuno si è arricchito. Basta con “le mani sulla città”.»


Articolo pubblicato il giorno 12 Febbraio 2020 - 07:25

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE