#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 09:26
16.6 C
Napoli
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...

Napoli, aumentano i ricavi, spunti dalle plusvalenze

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sfiora i 300 milioni di euro il fatturato del NAPOLI nella stagione 2018/19. La società partenopea, che ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2019 con un utile di 29,1 milioni di euro, ha infatti avuto ricavi per complessivi 299,8 milioni di euro, spinti dalle plusvalenze e dai diritti tv ad un passo dal record di 308 milioni fatto segnare nel bilancio 2017. Sono i numeri positivi per il club partenopeo pubblicati su ‘Calcio e Finanza’. Nel dettaglio, il valore della produzione è cresciuto del 39,1% rispetto ai 215,5 milioni di euro dell’esercizio al 30 giugno 2018. In particolare, dicevamo, a spingere la crescita del fatturato sono stati i diritti tv (+20% circa) e soprattutto le plusvalenze, quasi triplicate rispetto al precedente esercizio (+176%). Analizzando le cifre, i ricavi da stadio hanno avuto una contrazione di circa 3,2 milioni di euro, passando da 19 a 15,8 milioni (-17%), calo dovuto in particolar modo all’impossibilità di vendere abbonamenti annuali (ma solo mini abbonamenti) nella passata stagione per i lavori al San Paolo. Per quanto riguarda le altre voci, i ricavi da sponsorizzazioni sono saliti da 30,6 a 36,7 milioni: tra queste, gli sponsor ufficiali hanno versato 9 milioni di euro (8,7 nel 2017/18), lo sponsor tecnico 9,2 milioni (8,1) e lo sponsor istituzionale 8,4 milioni (7,4), con una crescita anche nelle altre sponsorizzazioni (da 2,1 a 5,9 milioni). In crescita anche i diritti tv, passati da 118,7 a 142,8 milioni di euro. In particolare, la nuova distribuzione dei diritti tv in Serie A ha fatto lievitare i ricavi per il NAPOLI da 73,1 a 80,8 milioni di euro, mentre i ricavi dalle competizioni Uefa sono saliti da 40,2 a 56 milioni di euro. Oltre alle entrate televisive, la voce più corposa, sottolinea ‘Calcio e Finanza’, restano le plusvalenze, che sono quasi triplicate rispetto al precedente esercizio passando da 30,1 a 83,2 milioni di euro. In particolare, la cessione dei Jorginho al Chelsea ha permesso una plusvalenza di 59,7 milioni di euro, mentre quella di Hamsik al Dalian Yifang una plusvalenza di 19,9 milioni di euro. Parallelamente ai ricavi, sono cresciuti anche i costi, seppur a velocità più lenta rispetto al fatturato: i costi della produzione sono infatti saliti del 15%, passando da 218,9 a 252 milioni di euro, aumento attribuibile prevalentemente ai costi del personale e agli ammortamenti. I costi per il personale sono cresciuti da 118,2 a 135,1 milioni di euro (+14%): in particolare, i compensi contrattuali ai calciatori sono stati pari a 101,6 milioni di euro (91,8 milioni nel 2017/18), con 13,5 milioni in premi (11,9 milioni). In crescita, dopo l’addio di Sarri e l’arrivo di Ancelotti, anche i compensi contrattuali degli allenatori, passati da 5,3 a 10,1 milioni di euro.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2020 - 17:42

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento