#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Luglio 2025 - 13:39
33.3 C
Napoli

Sequestrati capi griffati per oltre 4 milioni di euro: 35 denunciati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 Un traffico di capi e accessori di lusso contraffatti che avveniva sulla rete internet è stato individuato dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ancona, a seguito di una vasta operazione denominata ”spider web” coordinata dalla locale procura della repubblica. Le indagini hanno portato alla denuncia di 35 persone coinvolte e il sequestro di prodotti e accessori di lusso contraffatti che avrebbero portato un profitto di 4.500.000 euro. Le griffe falsificate erano quelle di noti brand quali Gucci, Luis Vuitton, Chanel, Prada, Hermes, Lacoste, Dsquared2, Armani, Tommy Hilfiger e altre, che hanno collaborato aiutando gli esperti anticontraffazione delle case produttrici. Le indagini, durate oltre sei mesi, hanno portato i militari delle fiamme gialle a individuare delle vere e proprie “vetrine virtuali” di operatori specializzati nel mercato delle vendite di abbigliamento online, tra cui un’impresa gestita da due coniugi, S.A. di 43 anni e M.E. di 44 anni, residenti in provincia di Ancona, che vendeva numerosi prodotti di lusso a prezzi concorrenziali, in particolare nella transazione tra il produttore ed il grossista. Tale “negozio virtuale”, riservato solo ad operatori del settore abbigliamento ai quali veniva richiesta la registrazione presso il sito web, era attivo attraverso canali di vendita molto riservati che avvenivano attraverso account di messaggistica. I capi provenivano dall’estero, Turchia, Bulgaria e Repubblica Ceca, giungendo in Italia attraverso corrieri internazionali, poi rivenduti e distribuiti a venditori su tutto il territorio nazionale. Le complesse investigazioni hanno individuato i numerosi punti vendita dislocati in ben dodici regioni del territorio nazionale che acquistavano i prodotti contraffatti presso la ditta marchigiana. L’attività di Polizia Giudiziaria è stata eseguita dalle Fiamme Gialle di Ancona, e successivamente anche dagli altri reparti del corpo dislocati nelle Marche, Lazio, Emilia Romagna, Sicilia, Toscana, Calabria, Sardegna, Campania, Piemonte, Lombardia, Veneto e Abruzzo. Sono stati sequestrati circa 15.000 capi di abbigliamento che avrebbero fruttato oltre 4.500.000 euro, sono stati, pertanto, denunciati a piede libero 35 soggetti, titolari degli esercizi commerciali collegati all’attività illecita, per aver introdotto nel territorio nazionale e commercializzato prodotti contraffatti, reati che prevedono pene complessive fino a dodici anni di reclusione. Emblematica, in grado di ingannare i consumatori, è risultata la scoperta del codice Qr sui falsi capi di abbigliamento delle etichette il quale, scansionato, riporta a un generico sito di vendita, mentre il reale Quick Response Code contiene un codice univoco del prodotto e il link porta l’utente al sito web del titolare del marchio. Nel corso delle perquisizioni eseguite nei confronti dei negozi ubicati tra l’altro a Roma, Milano, Palermo, Torino, Bologna, Rimini, Napoli, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Nuoro e Pisa, sono stati rinvenuti documenti fiscali che falsamente attestavano la provenienza della merce dalle società titolari del marchio.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2020 - 12:06

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, incendia la moto del fratello a Piazza Mercato: arrestato...
Lorenzo Insigne lascia il Toronto FC: contratto risolto, è ufficialmente...
Scommettendo con bitcoin nel 2025: cosa devi sapere prima di...
Il jazz di Lina Nyberg e Daniel Karlsson conquista Capri
Donna con problemi cardiaci muore in strada per il caldo
Campi Flegrei, Musumeci: “Mai detto che cittadini debbano lasciare l’area”
Al Di Meola, live sul Vesuvio per il festival Pomigliano...
Concluso il corso allenatori UEFA Pro a Coverciano, tra gli...
Truffa fiscale milionaria, ingegnere di Salerno minacciava di morte gli...
Estorsione a ex sindaco di Orta di Atella, arrestato giornalista
Donazioni: cosa sono, come funzionano e come farne una
Napoli, ritrovata l’Harley rubata a un turista del Kuwait
Gianna Nannini stasera all’Anfiteatro di Pompei
Napoli, chieste le telecamere nelle corsie preferenziali
Giovane pusher arrestato dai carabinieri a Monte di Procida
Camorra, faida della Stadera: la Dda chiede oltre 220 anni...
Campi Flegrei, Bianco(Ingv): “Il terremoto di ieri è stato attutito...
Campi Flegrei, Musumeci: “Punta Pennata non era tra le emergenze...
Ceppaloni, amici e Vip alle nozze d’oro Mastella-Lonardo
Sblocca Profitti in Bitcoin con EarnMining: La Migliore Piattaforma di...
Oroscopo del 1° luglio 2025 segno per segno
Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento