#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Giugno 2025 - 09:09
27 C
Napoli

Inquinamento ambientale e gestione illecita di rifiuti speciale: 10.000 mq. di terreno agricolo sequestrato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Questa mattina, militari appartenenti alla Stazione Carabinieri Forestale di Caserta hanno dato esecuzione al decreto di sequestro probatorio, emesso da questa Procura della Repubblica, relativo a due appezzamenti di terreni contigui, a destinazione agricola, aventi un’estensione complessiva di circa 10.000 mq, siti nel comune di San Prisco (CE), alla Via Santa Croce, in prossimità della Variante ANAS “Capua- Maddaloni” nei confronti dei seguenti proprietari:
1) A.I. da Casaluce (CE);
2) C.S. da Napoli.
Entrambi gli indagati, in concorso tra loro, sono stati ritenuti responsabili per il delitto di inquinamento ambientale di cui all’art. 452 bis c.p. e per il reato di gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, di cui all’art. 256 D.Lgs. 152/2006 “Testo Unico Ambientale”.
Le indagini iniziavano in data 14/09/2019 allorquando i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Caserta procedevano a sottoporre a sequestro i rifiuti combusti durante un incendio che stava interessando la porzione perimetrale dell’area posta in sequestro in data odierna, incendio che destava forte preoccupazione nella popolazione locale per una grossa e densa colonna di fumo nero che si sprigionava dalle fiamme.
Le operazioni di spegnimento eseguite a cura del personale dei Vigili del Fuoco risultavano molto difficoltose per la presenza di focolai sotterranei dovuti alla possibile esistenza di rifiuti interrati.
Nel corso delle operazioni di spegnimento interveniva anche il Nucleo B.C.R. (Batteriologico, Chimico e Radiologico) dei Vigili del Fuoco, nonché i tecnici dell’A.R.P.A.C. Dipartimento di Caserta per monitorare la tossicità dei fumi prodotti dalla combustione tramite l’utilizzo di una pompa AIR Monitoring Systems – CUBE He-Iso.
Il personale dell’ARPAC dava seguito alla caratterizzazione dei rifiuti presenti nell’area interessata dall’incendio specificando che gli stessi risultavano abbandonati sul suolo sia in cumuli che alla rinfusa e che erano da classificarsi quali urbani, speciali pericolosi e non pericolosi, ed in parte combusti.
Essi, in particolare, erano costituiti da: materiali contenenti amianto; legno; tapparelle; tapparelle e bottiglie in plastica; plastica proveniente dallo smontaggio delle auto; urbani indifferenziati; abbigliamento; sfalci di potatura; pneumatici fuori uso; ingombranti; plastica; mattonelle e ceramiche; miscugli e scorie di cemento; mattoni; vetro; miscele bituminose contenenti catrame di carbone; rifiuti biodegradabili; rifiuti urbani non differenziati; etc..
Questa Procura della Repubblica al fine di stabilire se vi fossero rifiuti occultati nel sottosuolo nonché la loro natura e quantità delegava i Carabinieri Forestale della Stazione di Caserta, di effettuare dei saggi di scavo, in contraddittorio con i proprietari, avvalendosi dei mezzi e dei militari del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta dell’Esercito Italiano e dei tecnici dell’ARPAC di Caserta.
Venivano pertanto eseguite nr. 6 trincee esplorative (saggi di scavo) che confermavano la presenza di rifiuti interrati nel sottosuolo, speciali pericolosi e non pericolosi, fino ad una profondità di circa 1,5 – 2,0 metri, prevalentemente costituiti da: imballaggi in plastica; miscugli e scorie di cemento; mattoni; mattonelle e ceramiche; miscele bituminose contenenti catrame di carbone; ferro e acciaio.
Proprio la presenza dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, sia sul suolo che nel sottosuolo derivanti da plurime e reiterate condotte di illecito smaltimento ha richiesto di procedersi all’odierno sequestro in quanto si rendono necessari ulteriori opportuni accertamenti per stabilire il grado di compromissione della matrice suolo, nonché la datazione degli interramenti e le prescrizioni da impartire per addivenire alla bonifica del sito.


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2020 - 20:32
facebook

ULTIM'ORA

Francesco Panarella si racconta Social World Film Festival 2025
L’assessore Cosenza annuncia: “Lo stadio Maradona sarà come il Maracanà”
Ponticelli, raccoforte abusiva del clan De Martino: ecco chi sono...
Napoli, sequestrati oltre 22.500 cosmetici pericolosi: denunciato un cittadino cinese
Asl Napoli 1, a rischio le cure domiciliari integrate
Condanna all’imprenditore Romeo gli avvocati annunciano il ricorso in Appello
Oroscopo del 27 giugno 2025 segno per segno
SuperEnalotto: numeri alti, colpi mancati e un Jackpot che fa...
Camorra, sgomberato il “Quartier Generale” del clan De Martino a...
De Laurentiis plaude a Buonfiglio: “Da napoletano avrà una marcia...
Capri, vertice in Prefettura sul sovraffollamento estivo
Maurizio De Giovanni al SWFF15: “La scrittura è l’origine di...
La Giunta Regionale nomina i nuovi Direttori Generali di Asl...
Napoli, i tassisti alla ricerca di una nuova soluzione per...
Cristiano Ronaldo rinnova con l’Al Nassr: “La storia continua”
Nozze d’Oro per Clemente Mastella e Sandra Lonardo
Mercogliano, arrestati i rapinatori della gioielleria: incastrati dopo otto mesi...
Alpe di Siusi: la meta ideale per la tua pausa...
I Viaggi del Gusto e del Sapere, tappa vesuviana tra...
Torre del Greco, arrestato il pusher del centro storico
Sorrento, barca a vela semi-affondata: salvato 76enne
Elezioni Regionali, De Luca chiede il rinvio del voto
Napoli, “A figlia d’o marenaro” chiude per lutto
Jabil, operai in protesta davanti al consolato Usa a Napoli
Ariano Irpino, tenta di passare stupefacenti al figlio in carcere:...
Aversa, i carabinieri motociclisti passano al setaccio la movida
Napoli, trovato con computer e smartphone rubati: arrestato 
Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato a oltre 7 anni di...
Esplosione a Napoli, la Procura indaga su licenze e lavori...
MTC è sponsor ufficiale della squadra di basket maschile del...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
  • Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento