Nel corso del 2019 la polizia ferroviaria ha reso noto di aver ha tratto in arresto 1.174 persone, di cui 301 ricercati per esecuzioni misure cautelari e indagate 9.588 in stato di liberta' e, procedendo complessivamente a 1.663.692 controlli, circa il 26 % in piu' rispetto al 2018. Il bilancio delle attivita' dell'anno appena passato degli agenti Polfer in tutte le stazioni e i centri italiani. Secondo i dati diffusi dai poliziotti, durante l'anno sono state incentivate le attivita' di prevenzione con un aumento dei servizi straordinari di controllo del territorio per un totale di 1.491 operazioni. svolto la propria attivita' di controllo all'interno delle stazioni e sui treni per garantire la sicurezza dei viaggiatori, attraverso la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni delittuosi e di degrado presenti in ambito ferroviario. Durante l'arco dell'anno sono state impiegate oltre 192mila pattuglie in stazione e quasi 49mila a bordo treno. Sono stati scortati complessivamente 105.946 convogli ferroviari (con una media di circa 290 treni al giorno). Sono stati inoltre predisposti 13.706 servizi antiborseggio in abiti civili, sia negli scali che sui convogli. Ma non e' tutto perche' e' continuata la collaborazione per i servizi congiunti di vigilanza e scorta anche sui treni viaggiatori transfrontalieri con il concorso delle polizie europee, in particolare di Austria e Germania, per prevenire attivita' illecite a carattere transnazionale, con particolare riferimento all'immigrazione clandestina. Le attivita' congiunte, oltre a quelle ordinarie in ambito nazionale, svolte sia in stazione che a bordo treno, hanno permesso di rintracciare complessivamente 2.480 stranieri in posizione irregolare e di scortare 1.620 treni sulla tratta Trento - Brennero.
Interessante e' stato il bilancio della polizia relativamente al contrasto ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso causano ritardi alla circolazione dei treni e consistenti disagi per i viaggiatori.Potrebbe interessarti
Pezzotto, dopo DAZN arriva la Lega: risarcimenti più salati per i "pirati" del calcio
Nino D’Angelo, l’esilio forzato da Napoli: “La camorra ci sparò alle finestre, fummo costretti a fuggire”
Stile di vita ecosostenibile: come iniziare con piccoli passi quotidiani
Gratteri contro la riforma della giustizia: “Non separa le carriere, mette i pm sotto il governo”
La polizia ferroviaria ha continuato la sua attivita' con il progetto di educazione alla legalita' in ambito ferroviario, chiamato "Train...to be cool", in collaborazione con il Miur, destinato alle scuole primaria e secondaria, con lo scopo di sensibilizzare i giovani al rispetto delle regole affinche' adottino comportamenti responsabili in ambito ferroviario, cosi' da scongiurare incidenti causati spesso da disattenzioni od imprudenze. La campagna educativa, che ha ricevuto la validazione scientifica della facolta' di Medicina e Psicologia dell'Universita' di Roma La Sapienza, e' iniziata nel 2014 ed ha coinvolto, dalla sua nascita fino al mese di dicembre 2019, decine di migliaia tra studenti raggiunti direttamente presso i propri istituti scolastici nel corso di migliaia di incontri (scuole elementari, medie e superiori) in tutto il territorio nazionale. Le statistiche relative all'incidentalita' ferroviaria rivelano, infatti, che spesso sono proprio i piu' giovani a rimanere vittima dei propri comportamenti scorretti od imprudenti, mossi spesso dall'inconsapevolezza dei pericoli presenti nello scenario ferroviario. Gli operatori abilitati, formati mediante la frequenza di specifici corsi tenuti da psicologi della direzione di Sanita' del dipartimento della polizia di Stato e da docenti della facolta' di Medicina e Psicologia dell'Universita' di Roma La Sapienza, sono attualmente 250 ed operano nelle scuole avvalendosi di materiale didattico, anche multimediale. Gli incontri sono stati organizzati, in particolare, negli istituti situati nei pressi delle linee ferroviarie o in quelli frequentati da studenti pendolari che utilizzano regolarmente il mezzo ferroviario per recarsi a lezione.






