Attualità

La Finanza sequestra centinaia di video slot truccate in tutta Italia

Condivid

Centinaia di sequestri in tutta Italia e perquisizioni congiunte in Piemonte, Calabria, Emilia Romagna e Toscana, cinque sono i soggetti indagati.
L’operazione scaturisce dallo sviluppo di elementi emersi durante l’attività di controllo economico-finanziario del territorio, dal costante monitoraggio delle problematiche legate alla ludopatia attraverso il gioco illegale, anche a danno dei minori, nonché dallo sviluppo sinergico delle attività amministrative e di pubblica sicurezza svolte dalla Polizia di Stato di Roma, Torino e Vercelli e dalla Guardia di Finanza di Torino, nel corso di controlli in materia di apparecchi e congegni da intrattenimento e divertimento.

In particolare, è stata disarticolata una rete criminale di produttori, gestori ed altri operatori del mondo del gioco d’azzardo, i quali avevano installato in tutta Italia centinaia di apparecchi del tutto simili a “slot machine”, pur essendo privi dei previsti titoli autorizzatori e del collegamento con la rete telematica dello Stato, perché spacciati per dispositivi medicali contro la Ludopatia.

Gli apparecchi illeciti, in sostanza, si differenziavano unicamente per accettare gettoni al posto di monete e, da una parte non venivano in alcun modo garantite le probabilità di vincita fissate esplicitamente dalle norme di settore, dall’altra non vi era alcun collegamento con la rete telematica dello Stato.

La Procura della Repubblica di Torino, all’esito delle indagini, ha codelegato all’esecuzione delle perquisizioni e dei sequestri in corso il Servizio Centrale Operativo di Roma della Polizia di Stato, le Squadre Mobili di Torino e Vercelli e i militari del 2° Nucleo Operativo Metropolitano del Comando Provinciale di Torino.

È questo l’esito di una vasta attività culminata nelle perquisizioni e nei sequestri eseguiti a partire da questa mattina. L’indagine si è concentrata sugli apparecchi sviluppati da una società con sede in Provincia di Reggio Calabria e, di fatto, amministrata da un soggetto con precedenti penali anche in materia di gioco d’azzardo.

Le slot machine “camuffate” invece di ridurre le conseguenze della ludopatia in realtà ne amplificavano gli effetti avversi e la portata del fenomeno.
Nello specifico le video slot, essendo prive di collegamento alla rete telematica nazionale, evadevano completamente le imposte. I gettoni da introdurre negli apparecchi, seppur pubblicizzati come gratuiti, di fatto venivano sistematicamente convertiti in denaro dall’esercente, come è stato rilevato nel corso dei controlli, pertanto i clienti ricevevano i gettoni dietro pagamento, in rapporto 1 € a 1 gettone, con la possibilità di convertire i jackpot in denaro.

A seguito di specifiche perizie effettuate dalla società che gestisce la banca dati del gioco lecito, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Dipartimento Dipendenze di una A.S.L. piemontese, è stato accertato che gli apparecchi ricalcavano le stesse caratteristiche delle video slot legali e risultavano del tutto inefficaci al contrasto della ludopatia, a differenza di quanto pubblicizzato dalla società oggetto di indagini.

Si rappresenta che il gioco illegale, privo delle garanzie previste dalla legge, oltre a sottrarre risorse allo Stato, si può tradurre, di fatto, in una vera e propria truffa ai danni dei giocatori, poiché riduce sensibilmente le chance di vincita.


Articolo pubblicato il giorno 5 Dicembre 2019 - 10:08
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Palma Campania Il sindaco vieta odori “molesti” da cibo etnico : Integrazione o discriminazione ?

A Palma Campania, comune in provincia di Napoli, è scoppiata una polemica che sta facendo… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:48

Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina

In un evento che promette di scuotere le rovine antiche e i palati culturali, Enrico… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:42

Giro d’Italia, domani tappa anche al Parco Verde di Caivano

Un pomeriggio di colori, danza e partecipazione attiva. Domani, mercoledì 15 maggio alle ore 14.20,… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:35

Nave Amerigo Vespucci, la Zecca celebra il Giro del Mondo con due monete per la Collezione Numismatica 2025

Un omaggio artistico e simbolico al più epico dei viaggi. La Collezione Numismatica 2025 della… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:28

Pirateria tv, la Lega Serie A lancia l’allarme: “Chi usa il pezzotto ora viene rintracciato e multato”

La stagione del “pezzotto” sembra destinata a chiudersi, e non con un lieto fine per… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:21

Caos biglietti per Parma-Napoli, tifosi in fila e rivendite chiuse: esplode la rabbia azzurra

L’orologio segna le 14, ma la tensione era già alta da ore. Doveva essere il… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:14