#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 12:19
21.6 C
Napoli
Forte scossa di terremoto a Napoli alle 12,07 di magnitudo...
AstraDocFest, a Napoli la II edizione con Alessandro Rossetto, Antonio...
Il Comicon di Napoli si trasforma da festival geek a...
Alle Grotte di Pertosa-Auletta Caving & Rafting, una nuova offerta...
Casavatore come il modello Bacoli: a confronto Fabrizio Celaj e...
Carcere di Benevento, drone con droga e cellulari bloccato in...
Quarto, Maddalena Crepet presenta il suo libro a Casa Mehari
Pompei, Gabriel Zuchtriegel confermato alla guida del Parco archeologico per...
False cittadinanze e residenze fantasma, otto misure cautelari tra Orta...
Truffe agli anziani in tutta Italia, smantellata una banda con...
Aggressione all’autogrill, arrestati cinque tifosi baresi per l’assalto ai supporter...
Napoli, blitz dei carabinieri a Poggioreale: droga e pistola nei...
Furti di e-bike a Sorrento: fermato il ladro
Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...

Laboratorio illegale di fuochi nelle case popolari IACP: sequestro della Guardia di Finanza e arresto del proprietario

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella tarda mattinata di giovedì i militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Caserta hanno fatto irruzione in un appartamento di Vitulazio dove hanno sorpreso C.M., 41enne di Mondragone, con precedenti specifici, intento a confezionare artigianalmente migliaia di artifizi pirotecnici di vario genere e pericolosità, in dispregio delle più elementari forme di sicurezza, grazie ad un laboratorio improvvisato nel soggiorno. Sequestrati migliaia di ordigni già confezionati, unitamente alle attrezzature e ai semilavorati pronti per l’assemblaggio.
Con l’approssimarsi delle festività natalizie, le Fiamme Gialle casertane hanno intensificato le attività di controllo del territorio ed il monitoraggio di soggetti già gravati da precedenti specifici, con particolare riguardo al settore della fabbricazione illegale di fuochi d’artificio. Dopo il sequestro di un’intera fabbrica abusiva allestita nella provincia di Latina effettuato nello scorso mese di ottobre, i militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Caserta hanno individuato un altro opificio clandestino predisposto all’interno di un appartamento in una palazzina IACP a tre piani interamente abitata e sita nella periferia di Vitulazio.
Entrati in casa le Fiamme Gialle casertane si sono trovate di fronte un vero e proprio laboratorio illegale con tanto di polveri esplosive già miscelate e tenute senza alcuna precauzione sul tavolo della sala da pranzo, dove era stata approntata un’artigianale linea di produzione con pressa meccanica e calcatoio per la fabbricazione di artifizi di vario genere.

La successiva perquisizione dell’abitazione e di un limitrofo box auto nella disponibilità dello stesso soggetto e utilizzato come magazzino di stoccaggio, permetteva il ritrovamento e il sequestro di circa 3.000 articoli pirotecnici già pronti per la successiva vendita sul mercato “nero”, tra cui circa 1.000 artifizi del tipo “Super Cobra 6”, prodotto professionale che per la sua pericolosità non è destinato alla libera vendita, nonché circa 2.000 “Trac Rendino”, petardo che dovrebbe essere acquistato, sempre se prodotto secondo le indicazioni di legge, solo da maggiorenni, e, infine, alcune bombe carte denominate “Cipolle”. Oltre agli artifizi già assemblati, sono stati sequestrati una pressa meccanica, un calcatoio artigianale, una bilancia, 10.000 tappi, oltre 3.000 etichette riportati – tra l’altro – il marchio contraffatto “CE”, 1.800 cilindri di cartone, oltre 800 micce, 55 inneschi per “bombe carta”, 12 chili di polvera “nera”, oltre a sacchi di zolfo, nitrato e altro materiale necessario alla composizione della miscela esplosiva.

Dopo le preliminari operazioni di polizia giudiziaria, sono intervenuti sul posto gli artificieri del Comando Provinciale dei Carabinieri di Caserta che hanno provveduto all’immediata messa in sicurezza dei luoghi. Inoltre, su disposizione della competente Autorità Giudiziaria, il soggetto sorpreso sul posto è stato tratto in arresto e posto ai domiciliari.


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2019 - 10:55

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE