Attualità
Ex Ilva, i commissari: ‘Spegnimento altiforni creerebbe danni gravissimi’

Per i commissari, se non venisse “immediatamente ordinato” ad ArcelorMittal “di sospendere qualsiasi attività prodromica alla cessazione della esecuzione dei contratti di affitto e alla restituzione dei complessi aziendali, si determinerebbero infatti danni incalcolabili e largamente irreversibili sia a carico delle società del gruppo Ilva che, in via immediata e diretta, della intera collettività”. Lo si legge in un passaggio del ricorso d’urgenza depositato dai commissari Ilva venerdì scorso, che verrà discusso nel corso dell’udienza del 27 novembre prossimo davanti al gip di Milano Raffaella Mascarino. In particolare, “il già preannunciato – e gradualmente in corso di esecuzione – spegnimento degli impianti produttivi” da parte di ArcelorMittal “determinerebbe l’interruzione della continuità produttiva (che costituisce un interesse legislativamente tutelato) danni gravissimi e potenzialmente definitivi ai cespiti aziendali, e quindi all’integrità ed alla funzionalità dei rami d’azienda in ragione di aspetti di natura tecnica sostanzialmente incontrovertibili (e riteniamo incontroversi) gli altiforni dello stabilimento di Taranto devono infatti essere mantenuti in marcia in via continuativa a temperature non inferiori a determinati livelli, ed il loro spegnimento – anche parziale – per tempi eccedenti quelli della normale manutenzione ne comprometterebbe un ritorno al funzionamento a pieno regime, e causerebbe problemi di sicurezza di enorme rilevanza”.”In molti degli impianti ubicati nella cosiddetta area a caldo dello stabilimento di Taranto vengono processate materie prime ad elevate temperature – si legge ancora nel ricorso – grazie all’impiego di idonei rivestimenti in mattoni refrattari capaci di resistere a temperature estremamente elevate: la vita tecnica media dei forni per la produzione del coke e degli altiforni si attesta intorno ai 20 anni, ma solo a condizione che gli impianti, ed in particolare i refrattari che costituiscono la componente nobile degli stessi, non subiscano raffreddamenti improvvisi o totali”.

Cronaca Nera
Ex pentito di Salerno ucciso ad Ascoli: fermato anche un 17enne
Il minore è il nipote Petre Lambru, il rumeno di 57 anni arrestato venerdi’ notte ad Ascoli Piceno con l’accusa di aver ucciso Franco Lettieri,

Ex pentito di Salerno ucciso ad Ascoli: fermato anche un 17enne.
La Procura per i Minori di Ancona ha indagato per omicidio volontario il nipote 17enne di Petre Lambru, il rumeno di 57 anni arrestato venerdi’ notte ad Ascoli Piceno con l’accusa di aver ucciso Franco Lettieri, 56enne salernitano, ex pentito di camorra che risiedeva nella citta’ marchigiana. Il reato di concorso in omicidio volontario e’ contestato ora allo zio (dalla Procura di Ascoli) e al nipote per il quale la magistratura ha disposto il fermo. L’uccisione del 56enne, secondo le prime indagini, non sarebbe dunque connesso al suo passato di collaboratore di giustizia.
Il 17enne, con il quale il 56enne avrebbe avuto un litigio prima di essere ucciso, si e’ presentato stamattina presso la caserma del comando provinciale dei carabinieri di Ascoli e ha fatto dichiarazioni importanti riguardo A quanto accaduto la sera di venerdi’ 15 gennaio nel centro storico di Ascoli. Al termine il ragazzo e’ stato trasferito in una casa protetta. Domani mattina e’ intanto in programma l’udienza di convalida dell’arresto di Petre Lambru che nega ad aver materialmente compiuto lui l’omicidio di Lettieri. Proprio la vittima, prima di morire, ha telefonato al 112 rivelando chi lo aveva accoltellato.
-
Cronaca2 giorni fa
Ordine degli avvocati di Torre Annunziata: il Tar si pronuncia e rigetta la richiesta cautelare degli 11 dissidenti
-
Castellammare di Stabia5 giorni fa
Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’
-
Cronaca Campania6 giorni fa
Inchiesta sulla morte di Tiziana Cantone, recuperati i dati persi dal suo telefonino
-
Cronaca3 giorni fa
Napoli, inquinava le prove: finisce ai domiciliari l’oncologo del Pascale che ‘lucrava’ sui malati di tumore