#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Giugno 2025 - 14:59
32.9 C
Napoli

Stir di Marcianise: arrestato il dipendente che ha sepolto i rifiuti 

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Svolta nell’inchiesta della Procura di Santa Maria Capua Vetere sui rifiuti interrati dalle Lea di Marcianise, l’azienda finita nel mirino della Guardia di Finanza che nelle scorse settimane ha arrestato l’amministratore di fatto Angelo Egisto e l’autotrasportatore complice Violante Marasco. Questa mattina i finanzieri hanno infatti tratto in arresto Pasquale Marchese, 52enne casertano e già dipendente dell’azienda di stoccaggio e recupero rifiuti, indagato in concorso con i due per il reato di inquinamento ambientale, con riferimento agli interramenti illeciti di rifiuti effettuati presso il piazzale dell’impianto di stoccaggio della società.
Marchese, ex dipendente Lea con mansioni di operatore di macchine da movimento terra, è accusato dalla Procura di aver materialmente eseguito i lavori di rifacimento della pavimentazione dell’impianto di recupero rifiuti gestito dalla Lea, durante i quali avrebbe sotterrato su indicazione di Egisto materiale di varia tipologia e pericolosità.
Le indagini hanno permesso di accertare che Marchese, anche di notte, approfittava dell’assenza degli altri dipendenti e della chiusura dei cancelli per interrare i rifiuti in una buca di oltre 5 metri di profondità scavata nel piazzale antistante il capannone dell’azienda.
I rifiuti interrati sono stati rinvenuti tramite diversi carotaggi eseguiti da un consulente nominato dalla Procura, che hanno consentito di accertare la presenza nel terreno di scarti derivanti da costruzioni e demolizioni, oltre che di rifiuti urbani non differenziati. Nel sottosuolo sono state accertate anche valori anomali di antimonio, elemento chimico estremamente pericoloso per la salute dell’uomo e potenzialmente cancerogeno.
Nello scorso mese di ottobre l’impianto Lea era già stato sottoposto a sequestro dalla guardia di finanza su ordine dei pm riguardo un’altra ipotesi di reato contestata ai gestori del sito, ovvero lo smaltimento abusivo di diverse tonnellate di rifiuti che non subivano il previsto trattamento di selezione e recupero, ma che venivano stoccati all’interno del capannone in quantità notevolmente superiori a quelle autorizzate.
Pochi giorni dopo il sequestro l’impianto aveva anche subito un incendio di notevoli dimensioni che aveva portato alla combustione di grandi quantità di rifiuti, oltre che l’immissione nell’atmosfera di sostanze estremamente nocive quali biossido di azoto e acido cloridrico, presenti con concentrazione notevolmente più elevate rispetto ai livelli di allarme.
Sempre nell’ambito della stessa indagine lo scorso 30 settembre la Procura ha disposto il sequestro preventivo di un sito di smaltimento abusivo di rifiuti a Santa Maria Capua Vetere, nei pressi dello Stir. Si tratta di un impianto di compostaggio non più utilizzato, di proprietà del CUB, dove la Lea ha nel tempo sversato abusivamente i rifiuti raccolti dalla società presso numerosi Comuni delle province di Napoli e Caserta, scaricati illegalmente in vasche di raccolta profonde circa 10 metri.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2019 - 13:43

facebook

ULTIM'ORA

Aversa, i carabinieri motociclisti passano al setaccio la movida
Napoli, trovato con computer e smartphone rubati: arrestato 
Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato a oltre 7 anni di...
Esplosione a Napoli, la Procura indaga su licenze e lavori...
Il napoletano Luciano Buonfiglio nuovo presidente del Coni
Ondata di caldo record: Napoli in allerta arancione
Perché installare delle tende da sole? 5 vantaggi
Come far rifiorire le piante da appartamento: guida ai migliori...
Il sogno di Pio Esposito: “Gol al River? E’ successo...
Inter, la favola dello stabiese Pio Esposito: il gol decisivo...
Disordini all’Arechi, arrestati quattro ultras della Salernitana per violenze durante...
Donna tenta suicidio sui binari a Napoli, il macchinista frena...
RETROSCENA ANGUISSA gli inglesi ci provano , il Napoli lo...
Vende generatori difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Bomba carta contro la palestra dell’ex pugile Gianni Di Napoli
Camorra, i Di Lauro e i Nuvoletta nel business delle...
Schianto nella galleria a La Spezia: 44enne di Cardito muore...
Napoli, esplosione al ristorante: aperta un’inchiesta
Napoli, blitz a Ponticelli: sgomberata la roccaforte del clan De...
Oroscopo di oggi 26 giugno 2025 segno per segno
Napoli, esplosione al ristorante: individuato il corpo del disperso
Frattamaggiore piange l’editore Geppino Avitabile
Napoli, esplosione al ristorante: si cerca un disperso
Napoli, l’esplosione partita dai locali del ristorante “Da Corrado”
Blitz della Polfer nelle stazioni di Napoli e Salerno: tre...
TPL, Laugaa (Autolinee): Per il 2033 avremo 270 autobus elettrici...
Napoli, esplosione nel locale adiacente le cucine del ristorante “’A...
Truffa delle “candele magiche”: arrestata finta maga
Campania, crollano i focolai di brucellosi: -74% in cinque anni
Falsi condoni edilizi ad Avellino: indagati 6 dipendenti comunali

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
  • Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento