#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Giugno 2025 - 19:30
29.5 C
Napoli

Dalla provincia di Caserta ad una delle piazze di spaccio più importanti della Capitale

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È il viaggio che quotidianamente faceva l’eroina gialla destinata ai consumatori romani: trenta euro a dose per una ‘palletta’ da 0,20 grammi, con una percentuale di purezza variabile tra il 23% e il 38%.
È il traffico smantellato da una operazione dei dei carabinieri di San Pietro che hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare, emessa – su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma – dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale in sede, nei confronti di 17 persone (di cui 9 in carcere, 5 sottoposti agli arresti domiciliari, 2 a divieto di dimora a Roma e 1 all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria).
Le indagini, come riporta RomaToday, sono state avviate nel febbraio 2019 e hanno consentito di individuare un ampio e strutturato contesto dello spaccio dell’eroina gialla nel quartiere Aurelio. In quel tratto della Capitale, secondo i riscontri investigativi dei militari dell’Arma coordinati dal Maggiore Francesco Soricelli, negli ultimi mesi, sarebbero state vendute circa un centinaio di dosi al giorno. Un giro d’affari attorno ai 325 mila euro al mese, per il gruppo di spacciatori che aveva contatti con narcotrafficanti della malavita campana, comprando lo ‘sballo’ a Caserta per poi rivenderlo nella Città Eterna.
Tra i clienti italiani della zona e non solo, tra i 25 e i 60 anni. Alcuni arrivavano anche dal litorale nord, da Civitavecchia o Cerveteri per avere un “pezzo”. L’Aurelio era così diventata la piazza di spaccio dei pusher che arrivano da Torre Maura, Alessandrino e Madonna del Riposo. Inoltre, l’indagine ha consentito di localizzare le basi in cui avvenivano le operazioni di taglio e di confezionamento della sostanza stupefacente nei quartieri Casale Lumbroso e Borghesiana, dove giungeva per tramite di corrieri nigeriani. Questi trasportavano la sostanza stupefacente dal litorale domizio in involucri ingeriti per eludere qualsiasi controllo di polizia.
Nel corso dell’indagine, sono già state arrestate 13 persone in flagranza di reato, trovate in possesso complessivamente, nelle varie occasioni, di 2,170 chilogrammi di eroina e circa 5.700 euro in contanti. Gli arrestati sono stati tradotti presso le Case Circondariali di Roma e Viterbo ovvero accompagnati ai rispettivi domicili in regime di detenzione.


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2019 - 13:21

facebook

ULTIM'ORA

Acerbi choc, insulti e minacce a un tifoso con la...
Poggiomarino, operaio di 53 anni cade da tre metri e...
Conte a tutto campo: “Non credevo arrivasse McTominay, Lukaku ha...
Tentato furto in un’azienda edile a Santa Maria Capua Vetere:...
Cilento al buio: i blackout mettono in ginocchio il turismo...
Pompei, musica e archeologia: cento bambini inaugurano l’estate del Children’s...
Terra dei Fuochi, raffica di controlli: 7 milioni di sanzioni...
Casoria, controlli interni ed esterni delle società partecipate nella gestione...
Monterusciello, sopralluogo dell’assessore Barbieri nei cantieri dei Lotti
Tassisti napoletani all’attacco: “Basta immobilismo, vogliamo risposte concrete sul traffico”
Scafati, pusher ferito a colpi di pistola: indagini a una...
Napoli, serata di gusto e inclusione con Di Costanzo e...
Benevento, marito violento allontanato da casa
Scampia, arrestato mentre chiede il pizzo a un commerciante
Napoli, Mattia Barbarossa nominato advisor di Marscenter
Le migliori slot online con volatilità bassa: guida 2025
Napoli, prime condanne per i signori del “pezzotto”
Napoli, Greenpeace espone striscione alla Gaiola: “Basta scarichi”
La mamma di Martina Carbonaro: “Spero che il Papa non...
Barano, dopo la rissa ristorante chiuso per 7 giorni
Conte chiede di più al Napoli: “Scudetto? Primo step fatto”
Il cortometraggio “Documassimo” vince il premio Massimo Troisi per le...
Mare Mostrum, la Campania resta maglia nera per gli abusi...
Brancale, Venier e Cristicchi infiammano l’estate archeo-pop del Parco di...
SuperEnalotto: tripletta di “5” in Campania, vinti oltre 58mila euro
Il figlio muore di cancro, i genitori donano apparecchiature oncologiche...
Rapine a banche e uffici postali tra Campania e Basilicata:...
Bari, truffa anziano di 100 anni: arrestato napoletano
San Giorgio, spari in strada in piazza Troisi
Sequestrato gas refrigerante inquinante destinato alla provincia di Salerno

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento