#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 11:27
21.8 C
Napoli
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti

Sorpresi alla pesca di frodo nel fiume Picentino: denunciati due bracconieri

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nell’ambito di programmati specifici servizi mirati alla tutela dei corsi d’acqua e degli ecosistemi fluviali, durante un’attività di sorvolo con APR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto), svolta in collaborazione con il 7° Nucleo Elicotteri dei Carabinieri di stanza a Pontecagnano-Faiano , i militari del Nucleo Carabinieri CITES e della Stazione Carabinieri Forestale di San Cipriano Picentino, presso la foce del Fiume Picentino, rio che fa da confine geografico tra i Comuni di Salerno e Pontecagnano Faiano, con la telecamera in dotazione al drone stesso sorprendevano un pescatore, intento al prelievo dal’alveo del fiume di anguilla europea (Anguilla anguilla), specie a rischio di estinzione il cui commercio è tutelato dalla Convenzione CITES, catturate con la cosiddetta “tecnica della mazzacchera” (un bastone cui vengono legati, mediante un filo, un ammasso di lombrichi utilizzati come esca e un piombo come zavorra). Nello stesso frangente, veniva altresì accertata la presenza di un altro pescatore che sceso dalla propria auto, si apprestava a predisporre l’attrezzatura da pesca, del tutto simile a quella sopra descritta. In un secchio che lo stesso aveva al seguito, i militari rinvenivano n. 20 esemplari di dimensioni variabili tra i 15 ed i 30 cm., oggetto di pesca di frodo. Considerato che la pesca professionale e ricreativa della specie in questione risulta essere vietata in Regione Campania, si è provveduto al sequestro di tutta l’attrezzatura, mentre gli esemplari vivi di anguilla europea, viste le condizioni idonee, sono stati prontamente liberati nelle acque fiume.

La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, nota come CITES (Convention on International Trade of Endangered Species), è un accordo internazionale firmato a Washington il 3 marzo del 1973 e divenuta esecutiva nel 1975, nata con l’obiettivo di tutelare le specie di animali e vegetali minacciate di estinzione, regolamentandone il commercio. Lo sfruttamento commerciale è, unitamente alla distruzione degli ambienti naturali, una delle principali concause dell’estinzione e rarefazione in natura di numerose specie ed il commercio clandestino e/o illegale di specie selvatiche è ancora oggi uno dei traffici illeciti più importanti e redditizi al mondo, dopo quello di droga, armi ed esseri umani.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2019 - 18:10

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento