#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
15.4 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Politiche abitative in Campania, la proposta dell’Alleanza delle Cooperative

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Alleanza delle Cooperative Italiane della Campania, settore abitazione, rappresentata dal coordinatore Antonio Gesummaria, interverrà domani, 16 Ottobre 2019, al convegno organizzato dalla Regione Campania per il rilancio delle politiche abitative, a partire dalle ore 10.00, a Napoli, presso Palazzo Armieri, via Marina 19. Oggetto del dibattito saranno l’edilizia residenziale, pubblica e sociale, tra regole, strumenti e risorse.
“Abbiamo sollecitato con energia un’interlocuzione regionale per rappresentare l’urgenza di un lavoro condiviso sulle politiche abitative nei nostri territori. Grazie alla sensibilità dell’assessore regionale al Governo del territorio, Bruno Discepolo, auspichiamo di trovare un modello comune di intervento in materia di edilizia sociale, attraverso la collaborazione tra istituzioni ed operatori. Efficientare l’uso delle risorse stanziate dal Governo sui due fondi nazionali destinati al sostegno della locazione è un obiettivo vitale per rispondere, almeno in parte, alle criticità dell’abitare sociale in Campania” osserva Gesummaria.

Ed aggiunge:

“Bisogna però registrare anni di assenza di una politica strutturale per la casa e per questo vogliamo promuovere un Piano nazionale di edilizia residenziale sociale sostenibile che guardi all’Europa e alle risorse della nuova programmazione per l’innovazione sociale. Una seria ed incisiva politica di contrasto alla povertà deve partire dalla casa concepita al centro di sistemi di welfare e di capacità di rigenerare territori. Proponiamo la costituzione di un Tavolo regionale sul social housing che – in una cornice pubblico – privata e in connessione con il Comitato nazionale per l’housing sociale – individui un modello innovativo e sostenibile di edilizia residenziale sociale, con al centro interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana, finalizzati all’incremento ed al recupero del patrimonio residenziale a costi accessibili e al sostegno delle persone. La debolezza delle tante risorse messe in campo è infatti causata soprattutto dall’impossibilità di delineare degli obiettivi comuni verso i quali dirigersi e dalla mancanza di un’unica strategia all’interno della quale poter agire in modo coordinato, valorizzando il contributo specifico di ogni attore. Il salto di qualità, diventa dunque, riuscire a scongiurare l’eterogeneità di progetti, spesso molto interessanti, ma troppo piccoli per rispondere ai requisiti e all’interesse di investitori italiani e stranieri e troppo frammentati ed occasionali per essere considerati come parte di un disegno più ampio”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Ottobre 2019 - 20:36

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento