#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 13:38
24.5 C
Napoli
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...

Case abusive in via Panoramica a Terzigno, cadono nel vuoto appelli e promesse: ruspe in azione da novembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Appelli, promesse politiche, riunioni, proclami e invece l’ora che non avrebbero mai voluto arrivasse è arrivata: le abitazioni di via Panoramica a Terzigno, giudicate abusive con sentenza definitiva, saranno abbattute. L’ultimatum a lasciare le case delle 14 famiglie ignare di aver acquistato abitazioni senza concessioni edilizie, nonostante rogiti notarili e mutui con le banche è arrivato dalla Prefettura di Napoli. A partire dall’11 novembre inizieranno le operazioni di sgombero e abbattimento: a dare la brutta notizia ai circa 60 abitanti che vivono in via panoramica nel lotto di case giudicato abusivo è stato il sindaco di Terzigno Francesco Ranieri. L’Ente parco del Vesuvio ha accantonato circa 800mila euro per l’abbattimento, altri soldi li metterà lo Stato, e forse un giorno le spese verranno caricate ancora una volta sulle 14 famiglie che oltre al danno, la beffa e il disastro economico per aver perso la propria casa dovranno anche farsi carico delle spese di demolizione (di solito addebitato ai proprietari o a chi ha commesso l’abuso edilizio). La notizia ha fatto perdere le speranze di poter evitare il peggio e ieri, una rappresentanza degli abitanti di via Panoramica è andata presso l’Ente Parco ad Ottaviano per l’ultimo appello al presidente Agostino Casillo, erano presenti alcuni sindaci dei comuni vesuviani, oltre a Ranieri di Terzigno, Luca Capasso di Ottaviano, Ciro Buonajuto di Ercolano. Ancora una volta gli abitanti di via Panoramica hanno incassato la solidarietà dei politici ma oltre quello non si è andati. La Prefettura ha chiesto al sindaco di Terzigno di occuparsi dei futuri sfollati, bisognerà trovare loro una sistemazione, certo non potranno dormire per strada e tra quelle persone vi sono anche minori, anziani e disabili. “Dal punto di vista amministrativo possiamo fare ben poco”, ha spiegato il presidente Agostino Casillo, che la sua solidarietà alle famiglie. La solidarietà non servirà a tenere in piedi quelle case, ma oltre questo per il momento sembra non si possa andare. Caduti nel vuoto appelli alla Regione, al Governo, al Presidente della Repubblica, non è stato fatto alcun emendamento nelle varie manovre finanziare per evitare l’ordine di abbattimento. “Finora non abbiamo mai fatto gesti eclatanti, abbiamo avuto rispetto delle istituzioni. Ma siamo pronti a tutto pur di salvare le nostre case. Non possiamo dormire sotto i ponti” hanno detto gli abitanti che da mesi lottano pacificamente per non vedere demolite le loro case. Tv, appelli, politici, nessuno è riuscito a fermare le ruspe e l’iter burocratico, impietoso e crudele non è stato fermato. Le 14 famiglie avevano acquistato diversi anni fa le case da una società intestata ad una coppia di anziani, in realtà prestanomi del costruttore Andrea Vaiano, una vera e propria truffa visto che per quelle abitazioni è stato fatto un processo per abusivismo edilizio di cui gli ignari acquirenti non hanno saputo nulla fino al processo di Appello. Il costruttore ha venduto loro delle case senza concessione edilizia. Un vero e proprio imbroglio scoperto ormai a cose fatte quando gran parte dei nuovi proprietari aveva già pagato mutui e rogiti dinanzi al notaio. Dopo anni l’epilogo sembra vicino, e non è affatto felice per le 14 famiglie. Le ruspe si azioneranno presto e loro rimarranno con un pugno di polvere tra le mani.


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2019 - 22:11

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento