#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 09:28
16.6 C
Napoli

Assicurazioni, Coviello (Cnr-Iriss): ‘Troppo divario della spesa pro-capite tra Nord e Sud Italia’

facebook
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne

SULLO STESSO ARGOMENTO

“I dati forniti dalle statistiche dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private parlano chiaro: nel Nord-Ovest i premi assicurativi incassati nel 2017 sono stati 46.545.071 euro, per una spesa pro-capite di 2.890 euro; nel Sud, invece i premi incassati sono stati pari a 18.198.172, per una spesa pro-capite di 1.293 euro; nelle Isole premi per 7.761.957 euro ed una spesa pro-capite 1.085 euro. Questi dati confermano, anche in ambito assicurativo, il divario economico tra Nord e Sud/Isole il cui trend può essere invertito soprattutto investendo in cultura assicurativa, nella sua eccezione più ampia”. Lo ha detto oggi a Napoli Antonio Coviello, ricercatore Cnr-Iriss e co-direttore del Master Universitario di II livello “Magrisk”, organizzatore in seno all’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, diretto da Alfonso Morvillo, alla “Giornata della Educazione Assicurativa” nell’ambito del “Mese dell’Educazione Finanziaria-EduFin2019”, promosso dal MEF, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Parthenope.

“Nel 2017 le 47 province con spesa assicurativa complessiva (vita e danni) pro capite superiore alla media nazionale (2.145 euro) sono nel Centro-Nord (10 nel Centro): i valori più elevati (superiori a 3.000 euro pro capite) sono rilevati a Trieste, Milano, Parma, Piacenza, Genova e Cuneo mentre le 16 province con spesa inferiore o uguale a 1.200 euro pro capite sono localizzate nel Sud, tra cui Napoli, e nelle Isole”.

“Le province – ha aggiunto il professor Coviello – con spesa pro capite superiore alla media nazionale (529 euro) sono 45 (di cui 38 nel Nord Italia e 7 nel Centro); le 12 province con valori pro capite oltre 650 euro – prime tra tutte Milano, Genova, Treviso e Aosta – sono localizzate nel Nord Italia, ad eccezione di Roma (660 euro); le 19 province con spesa pro capite più bassa, fino a 300 euro, sono nel Sud e nelle Isole”.

“Nel ramo Vita nel 2017 le 45 province con spesa pro capite superiore alla media nazionale (1.616 euro) sono situate nel Centro-Nord (36 nel Nord Italia e 9 nel Centro). I valori più elevati (oltre i 2.400 euro pro capite) sono relativi a Trieste, Milano, Parma e Piacenza; le 7 province sotto gli 800 euro pro capite sono tutte localizzate nelle Isole, ad eccezione di Crotone”.

“La raccolta complessiva (pari a circa 32 miliardi di euro) è in lieve recupero (+1,1%) rispetto al 2016; se il Centro-Sud resta sui medesimi livelli di raccolta del 2016 (nonostante il calo dei Rami RC Auto e natanti), si assiste – ha concluso Coviello – da una parte all’aumento del Nord (+2,4%rispetto al 2016, spinto dalla crescita dei rami diversi da RC Auto e natanti ) e dall’altra al calo delle Isole (-1,8%)”.

Per Rosario Stornaiuolo, presidente Federconsumatori di Napoli, “Non si comprende il perché Napoli e quasi tutto il Mezzogiorno pagano tre in più rispetto agli assicurati di Milano e del Nord. Questa discriminazione è assurda. Poi, occorre rimarcare che in Campania ci sono circa 800mila persone che non sono assicurate e ciò costituisce un problema enorme”.

Le coperture assicurative nei territori a rischio idrogeologico, sismico e vulcanico sono stati evidenziati da Giuseppe De Natale, dirigente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. “L’area napoletana è a moderato rischio sismico, ma ha il rischio vulcanico più alto al mondo. L’eruzione non si ferma davanti agli edifici, l’unica salvezza è l’evacuazione preventiva delle popolazioni fortemente esposte. Questo implica una gestione del territorio molto oculata, e il ramo assicurativo – ha spiegato De Natale – può essere molto importante poiché si possono mettere in campo dei ragionamenti, così come accade in altri paesi”.

Secondo il parlamentare della Lega, Gianluca Cantalamessa (componente della Commissione Giustizia della Camera), “In un sistema caratterizzato da incertezze e ambiguità, la possibilità di trattare i rischi, ridurli e trasferirli alle compagnie di assicurazioni aiuta a vivere meglio. I numeri dicono che ci sono ampi margini di crescita. Basta guardare i dati del 2017, ad esempio, dove la spesa assicurativa in rapporto al Pil nel Sud è intorno allo 0,5 per cento, nel resto d’Italia all’1 per cento con un dato interessante a Roma del 2,2. Ma affinché ciò accada, anche le società assicurative devono fare la loro parte”.

“Non sono tra quelli che si rassegnano all’idea di un Paese dove le distanze sono incolmabili – ha sostenuto il deputato Dem, Raffaele Topo (Commissione Finanze di Montecitorio) – e preferisco ragionare sui margini di riduzione delle distanze. E credo si possa fare anche nel campo assicurativo. La mia esperienza di amministratore locale lo conferma”.

Secondo il leader dell’opposizione nel Consiglio Regionale della Campania, Stefano Caldoro “La Campania è la prima regione a rischio povertà secondo gli studi Eurostat ed è inevitabile che innovazione e investimenti non vengono fatti per carenza di risorse. E i pochi fondi da destinare alla tutela delle famiglie sono utilizzate male. Oggi, ad esempio, c’è il reddito cittadinanza: soldi utilizzati male. Servirebbe piuttosto un ‘kit’ con cui affidiamo al sistema assicurativo il rischio salute dei cittadini, dove individuiamo la persona come destinataria delle misure, ma è l’intero sistema che la protegge. Il medico curante provvede alla prevenzione di base e ad esso si aggiunge un sistema mutualistico, pubblico o privato, a tutela dei beneficiari”.

All’incontro, moderato da Franco Calza (presidente Scuola Economia e Giurisprudenza dell’Università Parthenope), sono intervenuti anche Carmine D’Antonio (funzionario dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Giovanni Di Trapani (ricercatore Cnr-Iriss), Gian Lorenzo Fiorentini (presidente Club Assicuratori Romani), Fabrizio Ghironi (direttivo Confesercenti Arezzo), Fabrizio Morana (direttore generale Centro Studi e Ricerche AssicuraEconomia), Luana Pepe (Ceo Insurance Gold Broker), Francesca Perla (Co-Direttore del Master Magrisk).


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2019 - 18:03

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento