#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.9 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Il Presidente della Regione De Luca in visita all’area industriale di Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Lavoriamo ogni giorno duramente per riparare i guasti prodotti da decenni di abbandono della politica nei nostri territori. Ma i risultati ci stanno dando ragione e ci incoraggiano a guardare con fiducia al futuro della nostra regione”.
Cosi, il Presidente delle giunta Regionale, Vincenzo de Luca, nel corso della visita all’area industriale di Caserta, che ha definito quale asse portante del sistema industriale della Campania.
De Luca, accompagnato dalla Presidente di Asi Caserta, Raffaela Pignetti, è stato ospite della MD nell’agglomerato di Aversa Nord e quindi del Centro Orafo “Il Tarì” in quello di Marcianise; presenti i consiglieri regionali Stefano Graziano e Luigi Bosco, i sindaci di Gricignano e Teverola e i componenti del direttivo consortile.
A fare gli onori di casa all’MD, c’era il patron Patrizio Podini, che ha ripercorso le tappe di una storia umana e imprenditoriale di successo. Oggi, l’MD è azienda leader nazionale, con 780 punti vendita su tutto il territorio nazionale e 7000 dipendenti, di cui 750 nel solo complesso di Gricignano”.
“Un miracolo italiano – la definizione di Vincenzo de Luca – frutto dell’intuizione, del lavoro, della dedizione e
soprattutto del coraggio: quello di investire al Sud e in Campania, che è coraggio nel coraggio”.
Non senza un po’ di commozione il saluto della Presidente Pignetti che ha ricordato come l’inaugurazione
del primo capannone sia stato uno dei suoi primi atti quale neo presidente del Consorzio Asi Caserta.
“In questi 5 anni – ha proseguito la Presidente – grazie al sostegno costante della Regione, abbiamo profuso
il massimo impegno per dotare questa area di infrastrutture adeguate al livello di prestigio della aziende
insediate : un lavoro che sta dando i suoi frutti. Sono ormai al via i lavori di rifacimento di Via della Stazione
con una spesa di 1,7 milioni di euro. E, finalmente, si potrà procedere alla realizzazione della rete idrica, una
carenza storica che negli anni ha inciso negativamente sulla funzionalità e l’attrattività dell’agglomerato”.
“Interventi– ha precisato la Presidente – necessari ad attrezzare questo comparto in vista delle opportunità
derivanti dall’attivazione della Zona economica speciale”.
Sulle opportunità di sviluppo legate alla attuazione delle misure previste dalla zona economica speciale si è
soffermato anche il Presidente De Luca che ha, però, sottolineato l’urgenza di attivare finanziamenti
adeguati non solo per gli incentivi, ma, soprattutto per gli interventi infrastrutturali, invitando il nuovo Governo
a farsi carico del problema.
“Con solo 50 milioni di euro che è l’attuale dotazione finanziaria a livello nazionale – ha spiegato De Luca- le
Zes restano un sogno nel cassetto”.
De Luca ha anche sottolineato il valore della cooperazione istituzionale per la soluzione dei problemi del
territorio, un invito raccolto nel suo intervento dal Consigliere Regionale, Stefano Graziano:
“L’esperienza del Cavaliere Todini, un uomo del Nord che sceglie di investire al Sud, dimostra che anche nei
nostri territori è possibile fare impresa e raggiungere risultati d’eccellenza. Il segreto sta nella volontà e nella
capacità di fare rete, di lavorare insieme per risolvere i problemi, superare i ritardi e le carenze e facilitare in
ogni modo l’attività di chi decide di investire sul nostro territorio”.
La visita è, quindi, proseguita nell’agglomerato consortile di Marcianise, al Centro Orafo il Tarì. Il Presidente,
Vincenzo Giannotti, ha illustrato a De Luca le attività del Centro, che oggi conta più di 400 aziende
aggregate ed assurto a modello e punto di riferimento, per know-how e innovazione, sia a livello nazionale
che internazionale.
Potenziamento delle infrastrutture per la mobilità, per facilitare i contatti con la clientela, e sostegno in
materia di promozione e marketing a livello internazionale, per ampliare il raggio di azione del Centro sul
mercato globale, le questioni sui cui Giannotti ha richiamato l’attenzione di De Luca.
Sulla questione mobilità, Giannotti ha anche ringraziato la Presidente del Consorzio Asi per il contributo
offerto su questo terreno.
Raffaela Pignetti ha, infatti, ricordato i risultati del tavolo di lavoro della Prefettura, da lei presieduto, che ha
elaborato un piano di riassetto della mobilità, nell’area dello svincolo autostradale di Caserta sud, a servizio
sia dell’agglomerato che dei centri commerciali: un progetto di largo respiro con un impegno di spesa di
circa trenta milioni di euro.
Positiva la risposta del Presidente De Luca su entrambe le questioni, invitando la Presidente Pignetti a
presentare il progetto per l’ammissione a finanziamento sulla prossima programmazione dei fondi comunitari
e impegnandosi ad attivare gli uffici regionali per la valorizzazione del Centro nell’ambito di appuntamenti
fieristici ed eventi di rilievo internazionale.
La visita si è, quindi, conclusa nella Tarì Design School il centro di formazione di maestri d’arte orafi: una
eccellenza assoluta nel campo dell’artigianato di pregio.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2019 - 19:50

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento