#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 18:27
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...

Il padre del francese morto in Cilento scrive una lettera al 118 nazionale: ‘Tanti dubbi irrisolti’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Troppi gli interrogativi rimasti in sospeso sulla morte di Simon Gautier, il giovane francese, caduto in un dirupo il 9 agosto durante un’escursione in Cilento e trovato senza vita nove giorni dopo. Il patrigno Olivier Compte ha scritto una lettera al presidente del 118 nazionale Mario Balzanelli alla ricerca di risposte che le istituzioni italiane non hanno ancora fornito ai genitori. Restano tuttora dubbi sui tempi dei soccorsi e sulle indagini per localizzare il giovane. Proprio il giorno del ritrovamento la Procura di Vallo della Lucania aprì un’inchiesta per accertare eventuali responsabilità su presunti ritardi. Compte, nella lettera espone una serie di domande rivolgendosi a Balzanelli che, proprio in relazione al caso, ha sollevato il problema della geolocalizzazione e denunciato che “se l’Italia avesse applicato la direttiva Ue recepita nel 2009, il ragazzo sarebbe stato immediatamente localizzato, soccorso in tempi rapidissimi, a prescindere dal fatto che avesse potuto obiettivamente sopravvivere o meno alle lesioni”. “Simon ha chiamato 112 e 118 venerdì 9 agosto alle 9, il consolato francese afferma di essere stato informato solo lunedì 12 alle 10 – scrive Compte – è vero? Non lo so. Non è possibile, in futuro, istituire un sistema di allerta che avvisi più rapidamente il consolato appropriato, dal momento che la persona da salvare è straniera?”. “Ci sono volute 80 ore – sottolinea – per essere contattati. Perché? E’ difficile per 118 o 112 chiedere all’operatore (in questo caso Vodafone Italia) gli ultimi numeri chiamati da Simon e contattare rapidamente i suoi parenti o amici?”, chiede. E ancora: “Ci sono voluti otto giorni di ricerche per utilizzare la telecamera di Policastro e così ridurre l’area di ricerca. Tuttavia avevamo indicato già lunedì 12 agosto al Consolato e il 13 ai Carabinieri che i soccorsi dovevano analizzare il viaggio di Simon dall’8 agosto, e i suoi dati telefonici. Perché un’attesa così lunga? Non abbiamo mai saputo se i dati telefonici dell’8 sono stati analizzati”. Comte, inoltre, domanda se, in attesa di una geolocalizzazione automatica, e quando i dati dei cellulari non forniscono informazioni precise, “perché non è possibile addestrare gli operatori di 118 o 112 a utilizzare il GPS del telefono della vittima, ad esempio attivando GoogleMaps? Non è necessario il 3G per questo, o una tecnologia aggiuntiva”. Il presidente del 118, dal canto suo, risponde alla lettera di Compte “intrisa di dolore, lucida, spietata negli interrogativi”: “da un lato pone domande a cui non sono in grado rispondere perché gli argomenti riguardano le autorità competenti. Dall’altro, ci interroga sui nostri sistemi di soccorso”. E conclude rinnovando l’appello al premier Conte e al ministro dello Sviluppo Patuanelli ad intervenire subito per l’applicazione della direttiva sulla geolocalizzazione, “in ricordo di Simon Gautier”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Settembre 2019 - 19:51
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie