#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 07:31
15.3 C
Napoli
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...

Vita da italiana e passaporto da extracomunitaria, quando la cittadinanza italiana diventa roba per ‘ricchi’: la storia di Elza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“A volte mi sento discriminata, ma nonostante tutto non mi lamento. C’è chi sta peggio”: a dirlo è Elza, una giovane immigrata che nonostante sia in Italia da 13 anni e sia sposata con un italiano dal quale ha avuto due bambine non riesce ad avere la cittadinanza italiana: discriminata rispetto ai cittadini comunitari. La storia di Elza è uguale a quella di tanti altri, donne e uomini arrivati in Italia da paesi extracomunitari sperando in un futuro migliore. Lei di anni ne ha 37 è nata a Kazan, la sesta città per popolazione nella Federazione Russa, e vive in Italia dal 2006. È arrivata qui con la promessa e la speranza di un futuro migliore, subito dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria. Ambiva a diventare una guida turistica e invece si è trovata a pulire le stalle di un maneggio, per di più da clandestina, perché chi le aveva promesso il lavoro in Italia non aveva alcuna intenzione di metterla in regola. Cosí questa giovane donna russa ha lavorato circa diciotto ore al giorno, per anni, per soli 400 euro al mese. Col senno di poi si è accorta che era una paga misera, ma allora le sembrava uno stipendio da favola visto che era circa due volte quello medio del suo Paese.
Ma Elza non si è mai arresa alla fatica e a quel lavoro umile e sottopagato, col tempo ha trovato un lavoro migliore e dopo tanti sacrifici anche l’amore. Si è sposata con un ragazzo italiano e ha due bambine. La sua sembrerebbe la classica storia a lieto fine e in fondo lo è, ma c’è un però: Elza che oggi vive in provincia di Alessandria non ha ancora la cittadinanza italiana. Dopo un matrimonio, due figlie (nate in Italia) e una seconda laurea in Scienze Ambientali conseguita in Italia, non può ancora sentirsi italiana. Oggi è ostaggio di una burocrazia farraginosa, lunga e molto costosa, totalmente a carico degli immigrati. Per questo è costretta a rinnovare il permesso di soggiorno periodicamente a sue spese. Certo è il permesso lungo per motivi familiari, ma che comunque risulta di valore inferiore a quello concesso ai soggiornanti UE per lavoro o asilo politico. Tra le varie trafile burocratiche le sue due figlie hanno perso anche il bonus bebè, pur essendo cittadine italiane e lei non riesce a trovare finalmente una tranquillità emotiva, stabile, in un paese dove oramai vive da 13 anni e sente come suo: per lo Stato italiano è un’extracomunitaria. “A volte mi sento discriminata, nonostante oggi mi senta un po’ italiana” dice. Poi guarda il suo mondo familiare, quello che ha costruito con tanti sacrifici, guarda le sue bambine e con un sorriso amaro aggiunge: “Nonostante tutto non mi lamento. C’è chi sta peggio”.

Marcella Aliberti


Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2019 - 19:27


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE