I Militari del Comando Provinciale di Padova e di circa 70 Reparti della Guardia di Finanza
sul territorio nazionale hanno dato esecuzione a oltre 200 decreti di perquisizione e
sequestro in relazione ad un’indagine riguardante una frode fiscale perpetrata, anche
tramite l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, da un “Organismo di
Ricerca” che opera nella provincia di Padova, al fine di beneficiare di indebiti crediti
d’imposta connessi alla realizzazione di progetti ricerca.Potrebbe interessarti
Riciclaggio con le scommesse illegali: arresti e denunce in tutta Italia
Manovra 2026, la legge della "rottamazione": ecco la maxi sanatoria per chi ha debiti con il fisco
Trasporto merci, Tosi (FI-PPE): Ho chiesto a fitto di usare PNRR residuo per indennizzi aziende
Viterbo, svelato il mistero dei furti di farmaci per mezzo milione di euro: arrestato un 54enne di Napoli
sostenuto costi o finanziato progetti di ricerca in Università ovvero in Enti pubblici di
ricerca. Accanto ai soggetti istituzionalmente preposti a tale scopo, la norma considerava
“soggetti finanziabili” anche i cd. “Organismi di Ricerca”, vale a dire soggetti che svolgono,
senza scopo di lucro, attività di ricerca di base, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale, diffondendone i risultati mediante l'insegnamento, la pubblicazione o il
trasferimento di tecnologie. I molteplici elementi probatori raccolti nel corso delle indagini di polizia giudiziaria e nelle fasi iniziali nel corso di una verifica fiscale effettuata da funzionari Settore Contrasto Illeciti della Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate hanno consentito di accertare che la società capogruppo, spendendo la propria qualifica di “Organismo di Ricerca” accreditato, tradendo la ratio della normativa nonché interpretando un ruolo meramente strumentale, ha fatto ottenere ai propri committenti, attraverso la falsa fatturazione di servizi di ricerca e sviluppo, il diritto di vantare nei confronti dell’Erario crediti d’imposta non spettanti, in alcuni casi oggetto di compensazioni con altri tributi, per un importo attualmente quantificato in oltre 45 milioni di Euro.
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.