#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
17.3 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Campania, linee guida e piattaforma regionale per Industria 4.0

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 25 luglio è diventata esecutiva la Delibera n. 197 contenente le “Linee Guida e il Piano di Misure regionali per Industria 4.0” che la Giunta De Luca ha adottato per adeguare la Regione Campania alla quarta rivoluzione industriale che si fonda sia su profondi cambiamenti nelle produzioni che su una forte integrazione tra manifattura e servizi intelligenti. Le Linee Guida sono state elaborate, in esecuzione dell’art.17 della Legge n. 22/2016 su “Manifattura@Campania: Industria 4.0”, dal Comitato universitario regionale competente per materia con la collaborazione del Tavolo operativo regionale appositamente costituito ed in coerenza con la strategia regionale RIS 3. Si tratta di un documento estremamente importante in quanto rappresenta la cornice di riferimento e la matrice di orientamento per i piani esecutivi e i provvedimenti che dovranno essere assunti in attuazione della legge. Tale normativa regionale costituisce il primo esempio in Italia di legislazione finalizzata a sostenere concretamente il sistema produttivo in materia di Industria 4.0. Per favorire la realizzazione degli obiettivi contenuti nelle “Linee Guida” e per agevolare gli operatori di Industria 4.0 in Campania, l’assessorato alle Attività produttive ha attivato un portale dedicato, “Piattaforma tecnologica Fabbrica Intelligente”, che garantirà una serie di facilities per gli stakeholder impegnati nella realizzazione dei programmi Industria 4.0. In sostanza si tratta di un portale “di servizio” all’utenza intesa in senso ampio, quindi rivolto non solo agli attori principali – le aziende – ma anche a tutti coloro che partecipano al processo di transizione in chiave I4.0 (Competence Center, DIH, Associazioni di Categoria, Università ecc.). La piattaforma informatica, raggiungibile all’indirizzo: www.campaniaintelligente4puntozero.it, consentirà di divulgare la produzione industriale innovativa e il lavoro artigiano digitale della Regione, sia in ambito nazionale che internazionale, attraverso la pubblicazione di informazioni e di progetti e lo scambio di i best practice.
L’assessore alle Attività produttive della Regione Campania, Antonio Marchiello, esprimendo soddisfazione per la sinergia lavorativa che si è creata con gli assessori con delega alla Innovazione – Valeria Fascione – e alla Formazione – Chiara Marciani – ha detto: “Abbiamo lavorato per coniugare in chiave 4.0 tecnologia digitale e manifatturiero”. Il presidente Vincenzo De Luca ha poi aggiunto: “In Italia il mercato di Industria 4.0 vale 3,2 miliardi di euro con un incremento del 35% nel 2018, un’occasione imperdibile di crescita e sviluppo per la nostra regione che si è dotata, in tempo utile, di un quadro di regole in grado di agevolare la trasformazione in industria 4.0 delle imprese campane”


Articolo pubblicato il giorno 26 Luglio 2019 - 20:20

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE