#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 13:19
21 C
Napoli
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...

#assafà, la street art per ragazzi, parte domani a Fuorigrotta e a San Giovanni a Tedduccio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da domani le idee dei ragazzi che partecipano ai Laboratori di Educativa territoriale del Comune di Napoli diventeranno colori: disegneranno tutti i quartieri della Città e dalle 17.00 si darà inizio ai lavori dei primi due murales del progetto #assafà, nei quartieri di San Giovanni a Teduccio e Fuorigrotta.
“Iniziato a novembre 2018 in occasione della Giornata per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali Roberta Gaeta – questo progetto rappresenta un percorso educativo che fa della riqualificazione urbana il cardine principale della diffusione di valori legati alla sensibilizzazione dei ragazzi verso il proprio territorio, stimolandone il senso di cura e di appartenenza: sono proprio loro i protagonisti indiscussi.” “Dopo un lavoro durato sei mesi con gli educatori basato sulla scelta dei valori da comunicare attraverso la realizzazione delle opere di street art – ha continuato la Gaeta – siamo ora giunti al momento in cui gli artisti selezionati dagli stessi ragazzi, potranno raffigurare attraverso vere opere d’arte il lavoro educativo svolto: i inizia connettendo i poli est ed ovest di Napoli”. Si tratta, dunque, di un progetto della durata di un anno segnato dalle Giornate internazionali per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2018 e 2019. 10 Municipalità, 26 Laboratori di Educativa Territoriale, circa 300 educatori e 1700 minori coinvolti per lavorare con 26 street artist italiani di fama internazionale e 12 rapper napoletani che hanno realizzato un brano e un videoclip con i ragazzi. “Attraverso il lavoro di tutte le persone coinvolte – ha chiarito l’assessore – Napoli vedrà così trasformati tanti suoi spazi, poiché saranno ben 26 le opere di street art che verranno realizzate fino a novembre, e cioe’ fino alla Giornata per i diritti dell’infanzia e l’adolescenza”. “Il progetto #assafà è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale proprio perché – ha concluso la Gaeta – attraverso il potere del gioco, della socializzazione, dell’educazione e della scoperta del territorio si mette al centro la partecipazione di bambini e ragazzi in scelte e decisioni che riguardano la loro vita, oltre che quella della loro stessa Città, che deve diventare un luogo sempre più rispondente alle loro esigenze”. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Inward- Osservatorio nazionale sulla creativita’ urbana nonché il tavolo interassessorile per la street art istituito nell’ambito del Patto per la creatività urbana adottato dal Comune di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2019 - 19:33

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento